Come disdire il canone Rai

L’Aduc, una delle più importanti associazioni dei consumatori, sta denunciando il comportamento dell’Agenzia delle Entrate che ignora le disdette di cessazione del Canone Rai.

Come pagare il canone Rai in ritardo

Come sapete la scadenza per il pagamento del canone Rai 2013 era il 31 gennaio, quindi da qualche giorno è passata. Dal primo giorno di febbraio dunque si applica una penale che sale in maniera direttamente proporzionale al ritardo nel pagamento, la quale sarà sommata al prezzo di 113,50 euro del canone di quest’anno, aumentato già di suo di 1,50 euro rispetto al 2012.

Il canone Rai aumenta nel 2013 con prima scadenza al 31 gennaio

Anche nel 2013 il canone Rai subirà un aumento, salendo a quota 113,50 euro, cioè 1,50 euro in più rispetto a quanto pagato nel 2012. È dal 2009 che ogni anno l’aumento è stato di 1,50 euro, passando dai 106 euro di fine dicembre 2008 ai 113,50 dell’anno prossimo.

Secondo quanto previsto dall’articolo 47 del Testo unico sulla televisione, l’aumento del 2013 si adegua al tasso di inflazione reale, la prima scadenza per il pagamento del canone è stata fissata al 31 gennaio 2013.

Stangata 2013 rincari per quasi 1.500 euro a famiglia

Se il 2012 è stato un anno terribile per le famiglie italiane, costrette ai salti mortali per far fronte all’inasprimento fiscale varato dall’esecutivo Monti per combattere la crisi del debito pubblico, il prossimo anno si prospetta ancora più pesante da sostenere per le tasche dei contribuenti. Secondo Adusbef e Federconsumatori è in arrivo una vera e propria stangata a partire da gennaio 2013, da quasi 1.500 euro a famiglia. Un vero e proprio salasso! Si va dall’aumento del canone Rai, alla nuova Tares, dai rincari dell’Imu all’aumento dei servizi postali e così via.

Canone Rai speciale su computer e smartphone

Nel corso delle ultime settimane numerose imprese si sono viste recapitare un bollettino per il pagamento del cosiddetto canone Rai speciale, ossia una tassa che non riguarda solo il possesso del televisore, in quanto è dovuta anche a fronte del possesso da parte delle imprese di computer o smartphone, alla luce del fatto che anche questi rientrano nella categoria degli apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive.

Aumento importo canone Rai 2012

Il 2012, come moltissimi italiani già sanno, sarà uno degli anni peggiori vissuti dall’Italia: giunta sull’orlo del tracollo finanziario ed economico, trascinata al ribasso dal default della Grecia, dal taglio del rating delle principali agenzie internazionali e da scelte politiche discutibili, si è dovuta salvare in extremis con un cambio di governo e con l’emanazione della famigerata manovra salva-Italia.

Criteri esenzione canone RAI

 

Il nuovo anno è ormai alle porte e, come molti ben sapranno, porterà con sé un notevole aggravio del prelievo fiscale a carico di ognuno di noi a causa della manovra salva-Italia che, proprio grazie all’aumento delle tasse e a provvedimenti di politica fiscale di natura restrittiva, cercherà di dare il via alla tanto disperatamente agognata ripresa economica.