Canone Rai 2015 in bolletta, ultime novità per il pagamento

Si delineano le linee guida per il pagamento del Canone Rai 2015 in bolletta, sul quale fino a qualche settimana fa c’era ancora fitto mistero. Non si sapeva, infatti, se sarebbe cambiato qualcosa in merito al pagamento del contributo che obbliga tutti coloro che posseggono un televisore a pagare alla Rai una somma che generalmente è più o meno uguale di anno in anno. Con il nuovo Governo Renzi, però, le cose potrebbero cambiare: vediamo dunque le ultime novità per il pagamento del Canone Rai 2015.

televisore

Canone Rai 2015, si paga o no?

C’è ancora molta confusione intorno al Canone Rai 2015 che, secondo quanto aveva lasciato intendere il premier Matteo Renzi tempo addietro, potrebbe trasformarsi in un’altra tassa (dal nome ancora tutto da scegliere) che verrebbe però pagata da tutti coloro che possiedono tablet e pc e non solo da quelli che posseggono un televisore e che quindi sono obbligati a pagare il canone.

televisore

Quali prospettive per il mattone con l’Italia in recessione

Il 2012 si è chiuso con numeri allarmanti per l’economia italiana, in profonda recessione e afflitta dalla piaga della disoccupazione su livelli record. I consumi sono sui minimi di sempre e i redditi delle famiglie tornati indietro di quasi trent’anni. Il crollo dell’economia reale si fa sentire anche sul mattone, una volta l’asset class preferita dagli italiana. Se si esclude l’abitazione principale in cui si vive, l’investimento in immobili finalizzato al rendimento oggi è in forte sofferenza. Se si cerca una rivalutazione o un ritorno con l’affitto, la prudenza è un must.

Riduzione canone telecom

Da molti anni la maggior parte degli utenti chiede l’abolizione del canone telecom, ma purtroppo la tassa tanto ostica agli italiani non vuole proprio abbandonarci.
Tuttavia abbiamo scoperto che ci sono una serie di agevolazioni per pagare meno come la riduzione del 50% sull’abbonamento mensile, ma per ottenerla è necessario avere un reddito annuo inferiore a 6.713,94 Euro annui, oppure all’interno del nucleo familiare deve ssere presente una persona che percepisce la pensione di invalidità civile, la pensione sociale, il capo famiglia disoccupato o un anziano con oltre 75 anni di età.