I risultati deludenti delle elezioni politiche italiane del 24 e 25 febbraio hanno provocato il panico sui mercati finanziari, in quanto gli investitori internazionali temono l’instabilità politica senza una maggioranza forte e quindi anche la mancata attuazione del piano di riforme strutturali e di consolidamento fiscale chiesto dall’Europa. La tensione sui mercati ha fatto subire aumentare lo spread, generando l’aumento dei rendimenti su tutta la curva dei tassi italiana. Il piccolo risparmiatore, interessato a investire i risparmi nel breve termine, ha nuove opzioni per gestire la liquidità.
bot
Mutuo quando conviene rimborsarlo anticipatamente?
Nelle passività delle famiglie italiane la voce più rilevante è quella dei debiti accesi pr finanziare l’acquisto di una casa. Oggi il problema della gestione del mutuo è molto sentito soprattutto dalle famiglie più giovani, che devono fare i conti con la precarietà del mondo del lavoro, tasse in costante aumento e redditi su livelli minimi. E’ chiaro che il punto di partenza per gestire correttamente un mutuo è sceglierne uno che possa essere rispondere alle caratteristiche della famiglia, valutando la durata e il tasso.
Investire nei Bot con gli Etf
Il recente boom del mercato obbligazionario periferico europeo, in particolare di quello italiano, ha spinto alcune società emittenti di Etf a guardare con interesse al comparto dei bond. Dopo aver lanciato l’Etf che permette di investire sui Btp con scadenza da 1 a 3 anni, la Lyxor ha deciso di quotare sul segmento ETFPlus di Borsa Italiana un nuovo Etf che permette ai risparmiatori di investire sui titoli di stato di brevissimo periodo. Si tratta del nuovo Etf sui Bot.
Isee 2013 arriva il nuovo modello per trovare i finti poveri
Dopo l’entrata in vigore del nuovo redditometro, che servirà al Fisco per rintracciare gli evasori, ecco che arriva anche il nuovo “riccometro”, che servirà per identificare coloro che beneficiano impropriamente dei servizi sociali. I furbetti del welfare avranno ora vita dura. I finti poveri che abusano delle prestazioni offerte dal welfare state saranno più facilmente rintracciabili e di conseguenza punibili. Sotto la lente finiranno anche le auto di lusso, moto di grossa cilindrata oltre 500 cc e barche. E poi ci sarà una new entry: il patrimonio mobiliare, dai Bot e i Btp fino alle partecipazioni azionarie.
Quali bond legati all’inflazione comprare a fine 2012
Attualmente i rendimenti offerti dai BTP legati all’inflazione battono quelli dei titoli tradizionali, anche in uno scenario di mercato caratterizzato da un modesto incremento dei prezzi al consumo. Il successo della terza emissione del BTP Italia, studiato per i piccoli risparmiatori allo scopo di proteggere il valore del capitale dall’erosione generata dal carovita, ha fatto sì che ci si soffermasse maggiormente sulle varie offerte di titoli di debito indicizzati all’inflazione allo scopo di capire quale sia al momento la più conveniente.