A partire dal prossimo martedì, ovvero da domani primo ottobre, le tariffe del gas diminuiranno del 3% e quelle della luce dello 0,8%, per un risparmio complessivo su base annua pari a quarantuno euro per una famiglia tipo. Lo ha deciso l’Autorità per l’energia.
bollette
Tasse su bollette del gas tre volte maggiori che nel resto d’Europa
Secondo quanto emerge dai calcoli del comparatore online Facile.it, che ha analizzato le tariffe medie delle famiglie italiane, i nostri cugini europei sono messi decisamente meglio nel confronto relativo ai costi delle tariffe. In Italia si paga nettamente di più. In media una famiglia italiana spende circa 1.820 euro all’anno per i servizi relativi alla fornitura di energia elettrica e gas: si tratta di costi unitari del 20% più alti rispetto agli altri paesi europei più importanti, come la Germania, la Francia, il Regno Unito e la Spagna.
Il 2013 anno difficile per il 48% delle famiglie secondo Coldiretti
Nessuna sorpresa positiva nel 2013 per la situazione economica delle famiglie italiane, bersagliate dall’aumento delle tasse, dalla crescita dell’inflazione e dalla congiuntura svaforevole. Secondo un’analisi Coldiretti/Swg per il 48% delle famiglie italiane la situazione economica peggiorerà, per il 42% resterà stabile mentre solo per il 10% evidenzierà dei miglioramenti. Secondo Coldiretti non ci sarà alcun effetto-spread sulle famiglie, come ipotizzato dal governo e da qualche economista. Il calo dello spread provocherà meno pressioni sul debito pubblico italiano, ma per imprese e famiglie non sono attesi grossi miglioramenti.
Sconto sulla bolletta del gas con Enel Tutto Compreso

Il prezzo delle tariffe è solitamente bloccato per un anno, quindi questo è il momento perfetto per chi volesse cambiare piano in modo da andare ad avere un risparmio ancora maggiore sulla propria bolletta del gas.
Risparmiare sulle bollette di gas e luce con Free Eni

Effettuando l’attivazione di questa offerta si potranno ottenere le tariffe di luce e gas scontate durante i primi anni di contratto (da 12 a 24 mesi). Dopo il salto andiamo a vedere nel dettaglio cosa prevede questa offerta…
Sorgenia blocca il prezzo dell’elettricità per 2 anni

Come domiciliare le bollette sul conto corrente

Si tratta di un’operazione che si basa sul sistema del Rid bancario (Rapporto interbancario diretto), che consente appunto alla banca di prelevare dal conto corrente le somme necessarie per il pagamento delle varie bollette.
Aumenti luce e gas

La decisione è stata presa dall’Autorità per l’energia che ha optato per un’altro aumento a causa del prezzo crescente del petrolio e per gli incentivi per favorire le energie eco sostenibili, che pesano sul portafoglio degli italiani quasi 5 miliardi di euro annui. Si può trovare un modo per risparmiare? La risposta si può trovare su Altroconsumo, che cerca di fornire soluzioni utili per risparmiare e consiglia di rivolgersi al libero mercato, che spesso ci permette di risparmiare sensibilmente.
Consigli per risparmiare energia

Il frigorifero va messo lontano da fonti di calore e lo sbrinamento deve essere fatto periodicamente; Federconsumatori consiglia di acquistare elettrodomestici ad alta efficienza perché il risparmio è garantito.
Le tasse più assurde

Nemmeno le attività intellettuali vengono esentate dalle tasse, infatti, i brevetti sono sottoposti a tre diverse imposte.
Emergono anche tasse sulla disoccupazione, sui debiti, sugli studenti, sulle cambiali, sugli emigranti e sui disabili.