Bollette luce e gas a livelli record a fine 2012

Non si ferma la corsa delle tariffe di luce e gas, che anche ad ottobre saranno interessate da ritocchi al rialzo che porteranno le famiglie italiane a dover fare i conti con nuovi aumenti nella bolletta. Il prossimo inverno potrebbe essere, dunque, molto caldo per gli italiani, almeno da questo fronte: Federconsumatori stima addirittura rincari record per il gas, che dal 1° ottobre potrebbe aumentare almeno di 5 euro l’anno.

Come risparmiare 90 euro sulla bolletta della luce

Secondo i calcoli realizzati dal Centro Tutela Consumatori e Utenti è possibile risparmiare “facilmente” quasi 100 euro all’anno sulla bolletta dell’energia elettrica.

Il segreto sta nell’evitare gli stand-by degli elettrodomestici della casa, che sommati portano ad un aumento sensibile del costo della bolletta. Lo studio sostiene che spegnendo tutti gli stand-by degli apparecchi elettrici della casa si può arrivare a risparmiare 90 euro.

Pro e contro tariffe energia tutto compreso

Si sente molto parlare di tariffe energetiche tutto compreso in questo periodo, ma vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di offerte. Le tariffe tutto compreso prevedono il pagamento di un prezzo fisso ogni mese, che include tutto il consumo di energia elettrica del mese.

Questa tipologia di offerta può essere molto vantaggiosa soprattutto per chi è in grado di quantificare precisamente il consumo di energia di un mese, tuttavia dietro a questo aspetto si nascondono molti altri elementi da tenere molto bene in considerazione.

Bolletta della luce aumenterà del 4,3% a maggio 2012

Brutte notizie per i risparmiatori italiani, già alle prese con una serie di tasse che a partire da quest’anno metteranno a dura prova le tasche delle famiglie nel bel mezzo di un delicato contesto economico recessivo. In attesa della prima stangata IMU tra meno di due mesi, gli italiani dovranno fare i conti con nuovi rincari della bolletta della luce che a maggio crescerà di un ulteriore 4,3%. Secondo l’Autorità per l’Energia, gli italiani dovranno mettere in preventivo un nuovo costo medio di 21,44 euro su base annua.