Lo scorso anno è stato davvero molto positivo per la previdenza complementare, ovvero la pensione di scorta degli italiani. Secondo quanto emerge dai risultati di un campione particolarmente significativo di fondi pensione aperti, il rendimento netto realizzato nel corso dello scorso anno è stato mediamente pari all’8,6%. Si tratta di una performance più che doppia rispetto alla rivalutazione del trattamento di fine rapporto lavoro subordinato (Tfr), che si è attestata al 3,4% netto nonostante il deciso incremento dell’inflazione avvenuto negli ultimi dodici mesi.
azioni
Come guadagnare con il forex
Il forex è l’espressione utilizzata nel gergo tecnico per indicare il mercato internazionale delle valute estere (foreign exchange market). Negli ultimi anni questo mercato è letteralmente esploso, accogliendo migliaia di nuovi partecipanti in precedenza maggiormente attivi sul mercato azionario e dei bond. Investire nel forex vuol dire comprare e vendere valute, che non vengono contrattate singolarmente bensì in rapporto ad un’altra valuta (tasso di cambio). Il forex è un mercato over the counter, ovvero non standardizzato come il Nyse, il London Stock Exchange o Borsa Italiana.
Come comprare le azioni di Facebook

Portafoglio ad alto rischio per il 2011

Chiunque, invece, sia spaventato dalla volatilità dei mercati, mai così marcata, e volesse crearsi un portafoglio assolutamente sicuro, può leggere i nostri consigli sulle obbligazioni a basso rischio per il 2011.
Come scegliere le azioni nel 2011

Azioni consigliate da Credit Suisse per il 2011

Ormai, infatti, è giunto a quota 14.200 miliardi di dollari, prossimo alla soglia massima d’indebitamento di 14.294 miliardi.
Investire nelle azioni nel 2011

Investire nelle azioni, però, non solo può rappresentare un vantaggio economico e finanziario, bensì anche un grosso rischio nel quale si può incappare non conoscendo a menadito l’andamento dei mercati, il problema delle bolle speculative, i presupposti storici e tutto quello che, in generale, concerne il mondo delle aziende quotate in borsa e il loro modo d’agire e di pensare.