Qual è il lavoro del trader online

Il trading online è l’attività di compravendita di strumenti finanziari attraverso internet. Il trader accede direttamente ai mercati finanziari senza l’intermediazione di figure fisiche. Può comprare e vendere azioni, obbligazioni, merci, tassi, derivati, valute, etf e fondi direttamente dal proprio pc, smartphone o tablet. In Italia il trading online è stato autorizzato dal 1993. Il promo broker che ha cominciato a offrire servizi di compravendita di titoli via web è stato Directa Sim a metà anni ’90. Oggi in Italia ci sono ben 6,5 milioni di conti correnti abilitati a svolgere operazioni di trading online.

Azioni italiane con i migliori dividendi 2013

In giro di denaro ne circola sempre meno. La recessione ha generato disagi economici molto pericolosi, facendo crollare i redditi e il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Chi riesce ancora a mettere da parte qualche risparmio, inizia a pensare a forme di investimento più rischiose per remunerare la propria liquidità considerando che i Bot e altri strumenti del mercato monetario offrono rendimenti poco allettanti. Così lo sguardo del risparmiatore retail si gira verso la borsa italiana, a caccia delle azioni con i migliori dividendi.

Come investire in borsa dopo le elezioni italiane

La maggior parte dei money manager continua ad avere una view positiva sulle borse, nonostante l’improvvisa tensione sui mercati finanziari generata dalle elezioni shock in Italia. Ciò vuol dire che, il timore di un’instabilità politica nella terza economia europea non altera per ora le prospettive positive sull’investimento in borsa. Secondo Gherardo Spinola, gestore azionario di Azimut, “in assoluto le azioni offrono ancora un potenziale di rivalutazione”. Tuttavia, l’esperto ritiene che la performance per quest’anno potrebbe essere più bassa rispetto allo scorso anno.

Come proteggere i risparmi con i fondi multi-asset

Lo scenario globale attuale è caratterizzato da una forte incertezza sui mercati finanziari, a causa della debolezza del contesto macroeconomico e del rischio di continui shock sistemici dovuti alla forte interdipendenza fra i vari mercati mondiali. Il risparmiatore che in passato investiva in titoli di stato per conservare tranquillamente il suo capitale si è scoperto vulnerabile agli shock dei mercati, verificando ben presto che ormai l’investimento senza rischio non esiste più come dimostrato dalla crisi di alcuni paesi europei molto sviluppati (i cosiddetti Pigs).

Tobin tax al via dal 1° marzo 2013

E’ la tassa più odiata dai trader e dai broker. Si tratta della Tobin tax, ovvero la tassa sulle transazioni finanziarie, che prenderà il via dal 1° marzo 2013. La scadenza di marzo farà scattare l’imposta sui titoli azionari, mentre dal 1° luglio 2013 la Tobin tax sarà estesa anche ai derivati finanziari. A marzo, dunque, si avrà un primo assaggio di questa tassa, che colpirà le azioni italiane non sempre allo stesso modo. Infatti, in certi casi la tassa non è prevista. Vediamo in dettaglio in quali situazioni.

Mig Capital nuovo broker che punta sul forex

Il mercato degli intermediari finanziari continua a crescere in Italia, sebbene di recente sia stata approvata la Tobin tax che colpirà le transazioni effettuate su azioni e derivati. Grazie al fatto che sarà esente dalla nuova Tobin tax, il forex resta il mercato più ambito al momento dai broker esteri. In questo contesto cerca di inserirsi Mig Capital, che sbarca in Italia con un’interessante offerta sul forex. Il broker inglese è nato un anno fa ed è controllato dalla banca svizzera Mig Bank (fondata nel 2003).

Azioni e immobili per investire a lungo termine

Secondo le stime degli esperti il 2013 dovrebbe consegnare un mercato azionario pimpante e caratterizzato da tassi di crescita superiori rispetto a quelli evidenziati nel 2008 e nel 2012. I primi indizi ci sono tutti, come dimostrato dal rally avvenuto a gennaio. Secondo Andreas Utermann, global cio di Allianz Global Investors, “nel complesso le prospettive globali oggi sono migliori rispetto agli ultimi cinque anni”. Il money manager ritiene che la crescita degli USA potrebbe sorprendere in positivo, ma non mancheranno momenti di alta volatilità.

Tobin tax 2013 escluse 183 azioni italiane

La Tobin tax, ovvero la tassa sulle transazioni finanziarie, introdotta sul finire del 2012 dal governo italiano per frenare la speculazione e ottenere un gettito fiscale superiore al miliardo di euro l’anno, inizia ad entrare nel vivo in quanto l’applicazione sui titoli azionari sarà effettiva a partire dal primo marzo 2013. La Tobin tax si applica ai trasferimenti di proprietà di azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi, ma anche alle operazioni in derivati finanziari, prodotti sintetici over-the-counter (come i Cfd) e trading ad alta frequenza (high frequency trading).

Investire denaro nei fondi azionari con cedola

Il costante aumento dell’incertezza sui mercati finanziari e sulle prospettive di crescita dell’economia sta spingendo sempre più risparmiatori a chiedere prodotti in grado di garantire periodicamente una cedola, al di là del rendimento sul capitale. Molte case di investimento stanno accogliendo questa richiesta, lanciando nuovi fondi di investimento leggermente diversi dai tradizionali fondi “ad accumulo”. Solo la scorsa settimana sono stati piazzati nuovi fondi “income”: l’azionario Oyster Global High Dividend, l’obbligazionario Pimco Gis Income e tre fondi di Jp Morgan AM (Global Strategic, Flexible Bond e Income Opportunity).

Isee 2013 arriva il nuovo modello per trovare i finti poveri

Dopo l’entrata in vigore del nuovo redditometro, che servirà al Fisco per rintracciare gli evasori, ecco che arriva anche il nuovo “riccometro”, che servirà per identificare coloro che beneficiano impropriamente dei servizi sociali. I furbetti del welfare avranno ora vita dura. I finti poveri che abusano delle prestazioni offerte dal welfare state saranno più facilmente rintracciabili e di conseguenza punibili. Sotto la lente finiranno anche le auto di lusso, moto di grossa cilindrata oltre 500 cc e barche. E poi ci sarà una new entry: il patrimonio mobiliare, dai Bot e i Btp fino alle partecipazioni azionarie.