Contratto aziendale Fiat rinnovato per il 2013

Dopo sette mesi di trattative tra il Lingotto e i sindacati è arrivata finalmente la firma sul Contratto collettivo specifico di lavoro di Fiat. L’intesa è stata raggiunta tra la delegazione dei vertici dell’azienda automobilistica torinese, guidata da Pietro De Biasi (responsabile relazioni industriali Fiat Group Automobiles), e i sindacati firmatari (Fim Cisl, Uil, Ugl, Fismic e Associazione Quadri). Si tratta di un accordo-ponte, valido solo per il 2013, che riguarda 86.000 dipendenti di Fiat Group Automobiles e Fiat Industrial in Italia.

Come tagliare i costi dell’auto secondo l’Aci

In Italia le spese per l’automobile sono tra le più alte d’Europa. Il prossimo governo che verrà fuori dalle urne potrebbe considerare la proposta dell’Aci per ridurre le spese, attraverso una manovra da 26,8 miliardi di euro. L’Automobile Club d’Italia ha dieci idee per consentire agli oltre 24 milioni di automobilisti italiani di risparmiare complessivamente ben 26,8 miliardi. L’obiettivo è tagliare la spesa media annua per automobilista di 700 euro (20% dei costi totali), da 3.500 euro a 2.800 euro.

Polizza Rc Auto telematica piace a banche e ipermercati

Qualcosa sta cambiando nel mercato assicurativo delle polizze Rc Auto e forse questa volta gli automobilisti potranno ottenere benefici reali in termini di risparmio dei costi. Il cambiamento è in atto già da un po’ di tempo, ma per ora fa poco rumore perché i player in campo sono ancora pochi e le offerte non sempre note ai cittadini. L’innovazione tecnologica dovrebbe essere il perno del cambiamento, come ipotizzato da Massimo Arrighi, partner di ATKearney e già amministratore delegato di Banca Fideuram, Rasbank e Aliianz Subalpina.

Autostrade pedaggi più cari da gennaio 2013

Arrivano brutte notizie per gli automobilisti italiani in viaggio per le festività natalizie e che proseguiranno le feste nel lungo week-end di Capodanno. A partire dalla mezzanotte del 31 dicembre 2012 scatteranno gli aumenti dei pedaggi sulle tratte autostradali della penisola. Per il 2013 ci sarà una crescita media del 3,91% delle tariffe, maggiore degli ultimi due anni: nel 2012 era avvenuta una crescita del 3,1%, mentre nel 2011 del 3,3%. In realtà, il range degli aumenti è molto ampio a seconda della tratta che si intende percorrere.

Automobili ammesse agli incentivi 2013 del Governo Monti

Automobili ammesse agli incentivi 2013 del Governo Monti

Dopo aver visto a quanto potrebbero ammontare gli incentivi, stanziati dal Governo Monti in favore di tutti i cittadini italiani, per l’acquisto di una nuova autovettura, a ridotte emissioni inquinanti, immatricolata tra martedì 1 gennaio 2013 e giovedì 31 dicembre 2015, potrebbe essere oltre modo interessante cercare di capire, già a partire da oggi, quale potrebbero essere le autovetture ammesse al su indicato sistema incentivante.