Nel corso degli ultimi tempi si sente sempre più di frequente parlare di assicurazioni in riferimento ai monopattini elettrici. Ebbene, il Parlamento potrebbe prendere a breve la decisione di trasformare obbligatorie anche le assicurazioni in merito a questo particolare mezzo di trasporto. E, nel frattempo, le varie compagnie hanno già cominciato a mettere a disposizione della clientela dei pacchetti dedicati alla micro mobilità.
assicurazione
La polizza perfetta per proteggere i tuoi immobili si chiama ARAG Multioption
Chi possiede un immobile sa che dopo tanta fatica ad averlo acquistato o, comunque, ottenuto è fondamentale proteggerlo da eventuali danni, reati e controversie. Un patrimonio immobiliare, infatti, per quanto dia una serie di vantaggi provoca pure qualche preoccupazione, soprattutto in questo periodo e diventa assolutamente necessaria una polizza di tutela legale che possa difendere ed aiutare il proprietario di fronte alle più svariate eventualità che possono capitare. La più completa e affidabile sul mercato è oggi ARAG Multioption, opzione patrimonio immobiliare, in grado di offrire una rosa di possibilità molto vasta.
Difendersi dal caro Rc Auto con i comparatori online
Il mercato delle polizze Rc Auto non sembra dare grossi segnali di cedimento. In attesa dell’arrivo del “contratto base”, i premi assicurativi restano davvero molto alti per alcuni profili e in alcune zone del paese, dove – come nel caso di Napoli – spesso si preferisce addirittura evitare la stipula di un contratto assicurativo in quanto i costi sono ormai diventati proibitivi. Secondo l’ultima indagine Ivass (ex Isvap), esiste ancora un eccessivo divario tra quanto si paga al Nord e quanto si paga al Sud, mentre i giovani restano la categoria più penalizzata.
Polizze dormienti rimborsi fino al 15 aprile 2013
Dallo scorso 13 febbraio fino al 15 aprile 2013 sarà possibile chiedere la restituzione delle somme di denaro versate nell’ambito di quelle che ormai vengono definite le polizze “dormienti”, ovvero che da troppi anni non vengono più movimentate. I beneficiari di contratti assicurativi “vita” già prescritti da anni potranno rivolgersi alla Consap, ovvero l’agenzia publica di servizi assicurativi, al fine di ottenere almeno una parte delle somme che già tanti anni fa avrebbero divuto richiedere alla propria compagnia. Questa finestra di rimborso non sarà valida per tutti.
Come proteggere il patrimonio con polizze assicurative
Secondo un’indagine Aipb-Prometeia condotta quest’anno sulla domanda di prodotti assicurativi, in Italia i risparmiatori non hanno una corretta visione dei rischi di investimento né tanto meno riescono a colmare il gap tra rischi percepiti e rischi eventualmente coperti. Il problema di base è la scarsa cultura assicurativa nell’ambito della copertura dei rischi, ma anche l’assenza di un’offerta adeguata. Ciò si evince anche nelle famiglie con livelli di reddito molto elevati e quando c’è da proteggere grandi patrimoni. Non a caso le grandi compagnie assicurative non presentano spesso unità di business “private” appositamente dedicate.
Vantaggi polizze Rc auto in banca
Il 2012 non ha sorriso al business assicurativo del ramo danni e del ramo vita. Per il secondo anno consecutivo la crisi economica ha messo un freno alla crescita del settore, che però ora scopre nuove potenzialità finora sottodimensionate. Secondo l’Ania nei primi 9 mesi del 2012 la produzione nel settore “vita” è scesa del 14,9% rispetto allo stesso periodo del 2011, mentre nel settore “danni” la raccolta è calata dell’1,3%. Una maggiore vivacità si riscontra nel comparto delle polizze Rc auto, grazie anche alle nuove normative in vigore dal 2013.
Polizze anti-sisma per una casa più sicura
La fine prematura della legislatura Monti ha fatto anche tramontare in anticipo la possibilità di portare a termine il provvedimento relativo alle polizze contro le calamità naturali, che lo scorso 5 dicembre era stato annunciato dal ministro per l’Ambiente, Corrado Clini. Per mettere in sicurezza il territorio nazionale era stata avanzata l’introduzione di un’assicurazione obbligatoria per la copertura dai rischi legati agli eventi climatici estremi. Inoltre, qualche mese fa si era anche parlato della possibilità di introdurre una polizza ad hoc contro i terremoti.