L’Istat ha diffuso questa mattina i dati preliminari relativi all’andamento del mercato del lavoro in Italia nel mese di aprile. La disoccupazione continua a crescere, mantenendosi su livelli record. Il numero dei disoccupati è balzato a 3,83 milioni, per un tasso di disoccupazione del 12% in crescita dall’11,9% di marzo (rivisto dalla precedente rilevazione pari all’11,5%). Su base annua c’è stato un aumento dell’1,5%. Su base trimestrale la percentuale media è salita al 12,8%. E’ un record da quando è iniziata la rilevazione su base mensile e trimestrale, ovvero dal primo trimestre del 1977.
aggiornamento istat
Spesa alimentare famiglie italiane indietro di 20 anni
Le famiglie italiane stanno tagliando drasticamente le spese alimentari, a causa del peggioramento della crisi economica. Secondo l’elaborazione dei dati effettuata da Adnkronos sulla base delle tabelle Istat per il periodo 1992-2012 (a valori concatenati), i consumi alimentari delle famiglie italiane sono tornati indietro di 20 anni. Infatti, lo scorso anno la spesa complessiva per i beni alimentari e le bevande non alcoliche è scesa dello 0,5% a 177 miliardi di euro. Nel 1992 la spesa delle famiglie ammontava a 117 miliardi di euro.
15 milioni di persone in disagio economico
Dal “Rapporto Annuale 2013 – La situazione del Paese” dell’Istat emerge un quadro drammatico della condizione economica di milioni di persone in Italia. In particolare, a fine 2012 sono quasi 15 milioni le persone in disagio economico o deprivazione, ovvero circa il 25% della popolazione. Al Sud la quota sale addirittura al 40%. In una condizione di grave disagio economico ci sono, invece, 8,6 milioni di persone (14,3%). In questo caso, rispetto al 2010, l’incidenza è più che raddoppiata dal 6,9% di un paio d‘anni prima.