
Novità spesometro 2012

Vediamo, dunque, in cosa consiste la detrazione 55.
AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
(Per ulteriori e più specifiche informazioni si rimanda al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia)
In particolare ci stiamo interessando, e se seguite regolarmente il nostro blog ve ne sarete già accorti, della detrazione 36 (dedicata a chiunque sia intervenuto sul proprio immobile con interventi di ristrutturazione) e della detrazione 55 (dedicata a quanti abbiano implementato il proprio fabbricato con i più moderni sistemi di risparmio energetico).
Dal momento, però, che la base imponibile cambia a seconda delle specifiche situazioni, vi spiegheremo ora come calcolare l’importo della detrazione 55.
CALCOLO E LIMITI DELLA DETRAZIONE 55
Molti si chiedono, però, chi e come può usufruire della suddetta agevolazione e noi, che da sempre ci prefiggiamo l’obiettivo d’aiutarvi a risparmiare, vogliamo spiegarvelo.
DETRAZIONE 55: CHI?