Come risparmiare sui voli aerei? Il modo c’è ed è anche abbastanza semplice, a patto che abbiate un minimo di dimestichezza con internet. Se volete viaggiare risparmiando, la prima cosa da fare è quella di eliminare l’agenzia di viaggi che ovviamente (si tratta di lavoro!) prende una percentuale sulla prenotazione della vostra vacanza.
Viaggiare low-cost
Car sharing e car pooling per risparmiare
Tutti sanno che un’automobile necessita di costi molto alti per essere mantenuta. I consumatori, pertanto, si prodigano per risparmiare, in particolar modo grazie al confronto delle assicurazioni auto più vantaggiose che consentono davvero di pagare di meno. Si affaccia sovente l’esigenza di risparmiare, che può essere unito al tema della sostenibilità ambientale, soprattutto tra giovani. In tema di mobilità sostenibile occorre essere attenti e responsabili, pur non rinunciando all’utilizzo dell’automobile, con la prerogativa di risparmiare e rispettare l’ambiente.
La mappa del car sharing e del car pooling per viaggiare risparmiando (prima parte)
Si tratta ormai di beghe non di poco conto: bollo, assicurazione e carburante fanno in modo che possedere un’auto sia un peso economico non di poco conto e in un periodo di crisi questo peso si fa sentire ancora maggiormente. Lo spiraglio per trovare una soluzione è il car sharing, che tuttavia in Italia è allo stato embrionale in confronto agli Stati Uniti e ai Paesi del Nord Europa. Le esperienze più importanti sono state avviate nelle città più grandi, con imprese gestite dai Comuni, o con servizi privati. Così, enti e imprese provano a fare cassa, offrendo una soluzione al problema della Ztl, dove ci sono limitazioni per i veicoli inquinanti, e bisogna pagare un pedaggio per entrare. A partire dall’Area C di Milano, che limitando l’accesso al centro storico ha snellito il traffico, pulito l’aria e creato polemiche.
La mappa del car sharing e del car pooling per viaggiare risparmiando (seconda parte)
Il business del car sharing, ormai da molto tempo, ha attirato l’attenzione di altri operatori, e nel capoluogo lombardo si è creata una importante joint venture tra Fiat, Eni e Trenitalia atta a lanciare una flotta di Fiat 500 rosse, con le stesse modalità di noleggio di Car2Go, ma con un prezzo al minuto di 25 centesimi al minuto.
Vacanze e voli low cost, i migliori siti web
Con la crisi economica che colpisce la nostra economia, è importante riuscire a risparmiare soldi, almeno dove possibile. Online è possibile trovare molti siti web che propongono vacanze e voli low cost, in questo articoli vi presentiamo alcuni dei migliori.
Vacanze 2013 low cost
La crisi economica impone una revisione del proprio budget soprattutto in vista delle vacanze 2013. Chiaramente molti italiani, pur ritrovandosi a fare i conti con un conto in banca sempre più esiguo, necessitano di qualche giorno di totale relax, un modo anche per poter ripartire più positivamente ed affrontare meglio le difficoltà che la vita attuale impone.
Ecco allora che le vacanze 2013 low cost consigli per non sbagliare possono essere di valido aiuto per chi ha intenzione di godersi un’estate non troppo sacrificata. E’ importante innanzitutto conoscere le mete più adeguate per poter trascorrere vacanze 2013 low cost.
Servizio auto on demand Car2go pronto al debutto a Milano
Chiamiamola pure “auto on demand” quella che potrebbe essere la rivoluzione nel settore auto e della mobilità in macchina nelle grandi città. A Milano sta per partire Car2go, il servizio della Mercedes che è già attivo in 20 grandi città del mondo. Il sindaco Pisapia ha già fissato le regole per il bando, ma ora i tedeschi dovranno lanciare ufficialmente la loro candidatura. Se tutto filerà liscio, saranno 450 le Smart che saranno condivise nel capoluogo lombardo. Il car sharing “peer-to-peer” potrebbe essere davvero il futuro dell’auto.
Vacanze 2013 low cost consigli per non sbagliare
In tempi di crisi le vacanze estive non possono che essere low cost, ovvero all’insegna del risparmio. Meno si paga meglio è, ma l’obiettivo è comunque quello di mantenere un livello di qualità molto soddisfacente per sé e la propria famiglia. I trucchi per risparmiare denaro sono più o meno gli stessi che sempre più italiani hanno imparato a utilizzare negli ultimi anni. Il primo consiglio utile è quello di anticipare il momento della vacanza estiva il prima possibile. Le prenotazioni arrivate a fine marzo hanno consentito un risparmio del 35%.
Quanto costa indebitarsi per finanziare le vacanze 2013
La crisi economica in Italia continua a mordere, senza mollare la presa. La disoccupazione è a livelli record, soprattutto tra i giovani, e la ricchezza delle famiglie continua ad assottigliarsi velocemente. C’è sempre meno denaro a disposizione, così molte famiglie sono costrette a indebitarsi per finanziare le proprie vacanze. C’è chi parla semplicemente di effetto-crisi, ma alcuni studiosi rilevano anche un cambiamento culturale in corso. Secondo quanto risulta dall’osservatore del comparatore online Facile.it, l’importo medio dei prestiti richiesti per le vacanze ammonta a 4.700 euro.