Errori da evitare con i prelievi al bancomat

bancomat

Prelevare denaro contante ai bancomat è ormai un gesto quotidiano molto frequente per milioni di persone. Le modalità di prelievo agli ATM (automated teller machine) non presentano particolari difficoltà, ma potrebbero presentarsi degli inconvenienti in caso di reiterati errori nella prassi della riscossione del denaro cash. L’errore più comune è il malfunzionamento del codice numerico di sicurezza (pin), che potrebbe essere stato dimenticato o confuso con altri codici. Ancora potrebbe capitare al correntista di effettuare la scansione fra le diverse operazioni allo sportello automatico.

Come riscattare il fondo pensione

Fondi pensione

Il drammatico problema della mancanza di lavoro in Italia, con la disocccupazione quasi raddoppiata nel giro di 5 anni, comincia ad avere riflessi negativi anche sul secondo pilastro della previdenza, ovvero quella complementare, che dovrebbe consentire agli italiani la costruzione di una rendita per far fronte alla minore copertura pensionistica offerta dallo Stato a seguito delle recenti riforme. La pensione di scorta non è ancora decollata, ma in un momento di crisi del genere rischia di ricevere una pesante spallata. I problemi maggiori sembrano esserci per i fondi negoziali.

Come compilare il modello F24

424px-Modello_F24

Il modello F24, conosciuto anche come Modello di Delega Unica F24, è il modulo per il versamento dei tributi e contributi che il Ministero delle Finanze mette a disposizione di tutti i contribuenti.

400mila italiani esposti al rischio default Argentina

argentina

Ancora una volta l’Argentina rischia di non far dormire sonni tranquilli ai risparmiatori italiani, come già accaduto dodici anni fa. Il paese sudamericano, che ha una lunga storia di svalutazioni e fallimenti nonostante le enormi potenzialità economico-finanziarie, potrebbe nuovamente dichiarare lo stato di default sul proprio debito verso gli investitori esteri. Per capire cosa sia successo al paese latinoamericano bisogna andare indietro nel tempo, a novembre scorso, quando un giudice di New York diede ragione a un gruppo di hedge funds, che chiedevano il rimborso totale dei bond finiti in default.

Solo l’1% delle famiglie italiane al riparo dalla crisi economica

The Eurozone Crisis Deepens As Greece Attempts To Avoid Bankruptcy

Lo scoppio della crisi finanziaria nel 2007 ha avuto effetti disastrosi sull’economia reale dei paesi occidentali, che hanno sperimentato recessione e disoccupazione a livelli record. La fotografia del disagio scattata in questi paesi non è sempre la stessa. In base alle rilevazioni Eurostat, i paesi europei più colpiti dalla crisi sono quelli del Sud Europa (i cosiddetti PIGS). La Grecia ha subito i danni più evidenti, mentre la Spagna ha visto la disoccupazione più che triplicare in circa 5 anni. E l’Italia?

10 errori che le donne devono evitare con la pensione

Fondi pensione

Il tema delle pensioni è molto sentito in questa fase storica caratterizzata da prospettive poco incoraggianti per l’occupazione e la crescita economica, ma soprattutto a seguito delle recenti riforme pensionistiche che hanno cambiato nettamente le carte in tavola rispetto ai deenni passati. A sentire questo problema sono gli uomini, in particolare i più giovani, ma anche le donne, impegnate tra casa e lavoro e spesso sprovviste di un’adeguata copertura pensionistica. Allianz ha pubblicato uno studio dove elenca 10 errori da evitare per non sbagliare con la pensione.

Quali rischi per le famiglie italiane dal crollo dell’inflazione

risparmi-famiglie-italia

Secondo le recenti rilevazioni dell’Istat, il tasso di inflazione registrato in Italia nel mese di aprile si è attestato all’1,2% ai minimi da febbraio 2010. Il mese precedente era all’1,6%. Il crollo appare evidente soprattutto se si effettua un confronto con dodici mesi prima: l’inflazione era addirittura al 3,2%. Il ritmo di riduzione dell’indice dei prezzi al consumo è davvero preoccupante, sebbene in apparenza possa sembrare una buona notizia per gli italiani sia in ottica di gestione del risparmio sia per quanto riguarda la spesa per consumi.

Consumi degli italiani tornano ai livelli del 2000

spesa

La spesa per consumi in Italia è in costante diminuzione, complice i minori redditi disponibili e la mancanza di lavoro. Il quadro negativo dei consumi in Italia emerge anche dalle ultime rilevazioni di Confcommercio, che a marzo scorso ha registrato una frenata dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 3,4% nel confronto con dodici mesi prima. Nel primo trimestre del 2013 il calo è stato particolarmente pronunciato: -4,2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. In base a questi dati emerge che gli italiani spendono quanto 13 anni fa.

Come riscuotere i rimborsi fiscali

agenzia-entrate

In questo breve articolo vediamo come fare per riscuotere i rimborsi fiscali, partendo dal presupposto che quanto è stato ottenuto il riconoscimento del diritto al rimborso fiscale, l’Agenzia delle Entrate lo eroga secondo le modalità indicate dal contribuente ed in base all’importo.

Titoli di stato italiani non sono più sicuri?

investimenti

Negli ultimi tempi sul web e sui social media si stanno intensificando le voci secondo le quali da inizio anno i titoli di stato italiani ed europei non sono più sicuri. Quanto c’è di vero in questi rumors? Tutto parte dalla firma del Decreto n. 96717 del 7 dicembre 2012, che ha introdotto anche in Italia le cosiddette “clausole di azione collettiva” (Cac) a partire dal 1° gennaio 2013. Ciò vuol dire che ora tutti i titoli di stato italiani di nuova emissione con durata superiore a 12 mesi (i Bot sono quindi esclusi) contengono queste clausole.