Possono capitare diverse situazioni in cui sia necessario dover scrivere una lettera di reclamo, come per esempio quando non si rimane soddisfatti di un certo acquisto, quando si rimane delusi da un comportamento sul luogo di lavoro ecc. In questa guida vedremo come scrivere in maniera corretta una lettera di reclamo.
Tutela ai consumatori
Novità dichiarazione dei redditi 2013
Mancano ormai solo pochi giorni alla scadenza più dolorosa per i contribuenti italiani, ovvero quella del pagamento delle imposte. Entro il 17 giugno 2013 bisognerà versare le imposte risultate dal Modello Unico 2013, relative al saldo 2012 e alla prima rata di acconto per l’anno in corso. Sarà possibile adempiere al pagamento delle imposte anche dal 18 giugno al 17 luglio, ma con una maggiorazione fissa dello 0,4%. Bisognerà versare Irpef e relative addizionali, cedolare secca sugli affitti, imposta sul valore degli immobili esteri (Ivie), imposta sul valore delle attività finanziarie estere (Ivafe).
Come calcolare la rata Imu giugno 2013
L’acconto Imu di giugno 2013 è stato sospeso per l’abitazione principale e i terreni agricoli. Per il resto, non essendo stata trovata una copertura del fabbisogno, la rata dovrà essere regolarmente pagata come accaduto già lo scorso anno. Quando mancano ormai meno di venti giorni all’appuntamento del versamento dell’imposta, sembra essersi risolto il rebus delle aliquote da utilizzare per il calcolo della rata Imu di giugno 2013. Innanzitutto, l’acconto Imu si pagherà utilizzando l’aliquota deliberata dal singolo Comune per il 2012, comprese le detrazioni ove applicabili.
Disdetta Home Pack Sky Fastweb
La collaborazione tra Sky e Fastweb consente agli utenti di aderire all’Offerta Home Pack, che include i servizi televisivi di Sky e i servizi ADSL e Telefono Fisso di FASTWEB. Nel caso di recesso anticipato nei primi 2 anni, FASTWEB addebiterà gli sconti relativi al contributo di attivazione o di installazione di nuova linea telefonica, inoltre sono previsti dei costi di disattivazione.
Bollette luce e gas sempre più care per gli italiani
Le bollette di luce e gas hanno registrato costanti rincari tra la seconda metà del 2011 e la seconda parte del 2012. L’Eurostat ha calcolato che in questo periodo di tempo la bolletta della luce è aumentata dell’11,2%, uno degli incrementi più significativi in tutta l’Unione Europea, mentre la bolletta del gas è cresciuta del 10,6%. Nell’Ue la bolletta dell’elettricità è aumentata del 6,6%, mentre quella del gas del 10,3%. Tuttavia, in Europa i prezzi di luce e gas erano aumentati molto già a cavallo tra il 2010 e il 2011.
Sospensione rata Imu giugno 2013
Il pagamento dell’Imu sarà rimandato a settembre. Il governo Letta prova così a dare ossigeno a famiglie e imprese italiane, strangolate dalla crisi economica e dall’eccessivo carico fiscale. A salvarsi saranno però soltanto la prima casa e i terreni agricoli. Per tutti gli altri immobili l’imposta municipale unica resta confermata per la data del 17 giugno 2013. Sebbene lo scorso anno l’Imu sulla prima casa è costata in media “solo” 255 euro a famiglia, la sospensione della rata diventa fondamentale per chi vive in condizioni di disagio economico e senza lavoro.
Spesa alimentare famiglie italiane indietro di 20 anni
Le famiglie italiane stanno tagliando drasticamente le spese alimentari, a causa del peggioramento della crisi economica. Secondo l’elaborazione dei dati effettuata da Adnkronos sulla base delle tabelle Istat per il periodo 1992-2012 (a valori concatenati), i consumi alimentari delle famiglie italiane sono tornati indietro di 20 anni. Infatti, lo scorso anno la spesa complessiva per i beni alimentari e le bevande non alcoliche è scesa dello 0,5% a 177 miliardi di euro. Nel 1992 la spesa delle famiglie ammontava a 117 miliardi di euro.
Riforma pensioni cosa bisogna sapere
Quello delle pensioni è un tema molto “caldo” e finito subito sotto la lente del nuovo esecutivo guidato da Enrico Letta. In un periodo in cui non si fa altro che parlare di disoccupazione, cassa integrazione e di esodati, il governo italiano prova a intervenire per dare più flessibilità alle pensioni. La riforma Fornero potrebbe così essere ammorbidita, lasciando al lavoratore la possibilità di ritirarsi a 62 anni, con nuove penalizzazioni ma soprattutto attraverso il meccanismo della “staffetta generazionale”.
Annullamento multe quando è possibile?
Le multe non solo comportano il pagamento di cifre più o meno elevate, ma in molti casi possono anche portare alla decurtazione di diversi punti dalla patente di guida. Esistono comunque dei casi in cui è possibile chiedere l’annullamento della multa, facendo ricorso al Giudice di Pace.
Come cambierà il carrello della spesa con aumento Iva
Se per la Cgia di Mestre l’aumento Iva costerà 103€ in più a famiglia nel 2013, l’ufficio studi di Confcommercio prevede una stangata ancor più pesante da 135 euro l’anno. Il dibattito politico prosegue sulla questione dell’aumento dell’Iva, che dal 1° luglio prossimo crescerà di un punto al 22%. Tuttavia, finora non si è riusciti a trovare il modo per trovare i 2 miliardi necessari per scongiurare questo aumento, per cui quasi certamente l’Iva crescerà. Secondo Confcommercio, l’incremento al 22% avrà un impatto sul 70% dei consumi totali.