Rateizzazione agevolata cartella esattoriale Equitalia

Il Governo Monti, conscio delle difficoltà che il varo della manovra salva-Italia potrebbe causare a moltissimi dei cittadini italiani mano abbienti e più bisognosi, altresì consapevole di tutti i rincari del 2012, avrebbe recentemente approvato un provvedimento che consentirebbe a chiunque di ottenere, dietro presentazione del proprio ISEE (ovverosia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente), la rateizzazione ulteriormente agevolata della propria cartella esattoriale Equitalia.

Risarcimento danni naufragio Costa Concordia

E’ indubbio, come dimostrato dalla partecipazione all’evento mediante i più importanti social network, che la disgrazia della Costa Concordia, ammiraglia della Costa Crociere tragicamente naufragata al largo delle coste dell’Isola del Giglio, incagliatasi negli scogli di quella che potremmo considerare quale una delle più belle isole della Penisola, abbia toccato i cuori degli italiani.

Come chiedere il risarcimento danni al Comune

Tutti coloro che subiscono un danno alla propria persona o alle proprie cose e in relazione al quale è ravvisabile la responsabilità del Comune, possono inoltrare richiesta di risarcimento danni all’amministrazione comunale del luogo in cui si è verificato l’evento che ha causato il danno.

Uno dei tanti esempi di danno di cui è responsabile il Comune è quello causato dal dissesto del manto stradale.

Aumento importo canone Rai 2012

Il 2012, come moltissimi italiani già sanno, sarà uno degli anni peggiori vissuti dall’Italia: giunta sull’orlo del tracollo finanziario ed economico, trascinata al ribasso dal default della Grecia, dal taglio del rating delle principali agenzie internazionali e da scelte politiche discutibili, si è dovuta salvare in extremis con un cambio di governo e con l’emanazione della famigerata manovra salva-Italia.

Denuncia disservizi ADSL

Quando un servizio di nicchia, quale potrebbe essere quello dell’ADSL fino a qualche anno fa, diventa improvvisamente popolare, con un’inaspettata repentina diffusione nazionale e globale, è possibile che vada incontro a notevoli disservizi quali eccessiva lentezza o malfunzionamenti di varia natura.

Questi possono essere causati eventi avversi di forza maggiore, dal sovraffollamento delle reti, dall’incompetenza del gestore improvvisamente ritrovatosi con troppi clienti.

L’utente, nel caso in cui i disservizi siano isolati nel tempo, molto probabilmente non vi presta alcuna attenzione, attendendo serenamente il ripristino della servizio.

Modello domanda rimborso canone Rai

In forza di quanto stabilito dall’articolo 1 della legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (legge finanziaria 2008), tutti coloro che hanno compiuto il 75° anno di età e hanno un reddito annuo che, insieme a quello del coniuge, non supera i 6.713,98 euro, sono esentati dal pagamento del canone Rai.

Tale esenzione non avviene automaticamente ma per ottenerla è necessario inoltrare apposita richiesta utilizzando il modello di domanda esenzione Canone Rai.

Rimborso Trenitalia per sciopero o ritardo treni regionali

E’ possibile chiedere il rimborso del costo del biglietto di un treno regionale qualora il viaggio sia stato impedito da una causa imputabile a Trenitalia, ovvero: soppressione del treno o partenza con un ritardo di almeno un’ora; ­sciopero del personale Fs; ordine dell’Autorità Pubblica; mancanza di posto disponibile nella classe di validità del biglietto.