Il mercato del petrolio è senza dubbio tra quelli maggiormente avvolti nel mistero, quantomeno per ciò che concerne il rapporto tra la quotazione espressa sui mercati internazionali e l’andamento del prezzo della benzina nell’economia reale. I misteri si infittiscono in una fase storica che vede il mercato dell’auto in ginocchio, mentre la benzina verde scavalca anche la soglia dei 2 euro al litro. Un record che in Italia non si è visto nemmeno nel luglio del 2008 quando il gregio quotato a New York sfiorò i 150 dollari al barile.
Tutela ai consumatori
Crisi delle carte di credito
La recessione e l’incremento della tassazione apportata dal governo Monti ha avuto un forte impatto sui budget delle famiglie, che hanno tagliato drasticamente i consumi e l’utilizzo degli strumenti di pagamento. Secondo quanto emerge da uno studio di Assofin, Crif Decision Solutions e Gfk Eurisko, nel 2011 il numero delle carte di credito in circolazione è sceso del 12% rispetto all’anno precedente, mentre è leggermente aumentato quello delle carte di debito, cioè i bancomat, e delle carte prepagate.
Motivi del successo delle carte Postepay
Le carte prepagate Postepay, lanciate da Poste Italiane nel 2003, continuano a riscuotere un grande successo tra il pubblico dei risparmiatori retail. I numeri sono davvero incoraggianti e permettono a Poste Italiane di cavalcare un trend che sembra poter ancora avere margini di crescita notevoli. Attualmente ci sono ben 9 milioni di carte Postepay sui 14 milioni in circolazione, che corrispondono al 50% delle carte prepagate attive in tutta l’Unione europea. Postepay ha una quota del 65% circa del mercato italiano e del 35% a livello europeo.
Bollette luce e gas a livelli record a fine 2012
Non si ferma la corsa delle tariffe di luce e gas, che anche ad ottobre saranno interessate da ritocchi al rialzo che porteranno le famiglie italiane a dover fare i conti con nuovi aumenti nella bolletta. Il prossimo inverno potrebbe essere, dunque, molto caldo per gli italiani, almeno da questo fronte: Federconsumatori stima addirittura rincari record per il gas, che dal 1° ottobre potrebbe aumentare almeno di 5 euro l’anno.
Abbonamenti Telecom Italia Mobile per acquistare il nuovo Apple iPhone 5

Banche offrono pochi mutui a tasso fisso
Dall’inizio del secondo trimestre dell’anno le maggiori banche italiane hanno erogato solo il 10-15% dei nuovi flussi di mutui a tasso fisso contro una media del 30%. Secondo il parere di Stefano Rossini di Mutuisupermarket.it, a bloccare la domanda di mutui a tasso fisso sono gli spread bancari elevati. Infatti, negli ultimi dodici mesi la crisi finanziaria europea – che ha toccato particolarmente le banche italiane – ha spinto gli istituti di credito ad alzare sempre più gli spread sui mutui a tasso fisso.
Addio pensioni in contanti oltre i mille euro
Brutte notizie per tutti coloro che ricevono mensilmente pensioni superiori ai mille euro. La stretta sul pagamento cash delle pensioni sta per diventare realtà. Il decreto Salva Italia, poi convertito con la legge 214 del 2011, prevede che il pagamento di pensioni, stipendi e altre tipologie di compensi di importo superiore ai mille euro venga effettuato attraverso strumenti di pagamento elettronici, messi a disposizione da banche e uffici postali.
Smartphone Pack per acquistare uno smartphone NGM Orion a 90 euro

Dichiarazione Imu verso il rinvio al 31 ottobre 2012
La data per la dichiarazione Imu è al momento fissata per il 1° ottobre 2012, ma ormai sembra molto probabile il rinvio al 31 ottobre. Il modello è stato ultimato dal Ministero dell’Economia, ma ancora non è stato emanato. Il rinvio di un mese dovrebbe essere ratificato con un provvedimento dedicato agli enti a rischio dissesto. Il governo è già al lavoro da diverso tempo, ma ormai il tempo stringe e qualcosa si muoverà a stretto giro.
Nessuna penale per recesso contratto telefonico

Questa precisazione dell’associazione dei consumatori arriva in seguito a molte segnalazioni da parte di cittadini che in seguito al passaggio ad un altro operatore si sono visti addebitare in bolletta delle penali per il passaggio di operatore.