A2A blocca il prezzo dell’energia elettrica per un anno

A2A blocca il prezzo dell'energia elettrica per un anno

Quanti desiderino gestire la propria fornitura di energia elettrica esclusivamente on line, così eliminare qualsiasi costo o spreco, anche di carattere ambientale e non solamente economico, legato alla compilazione, alla stampa ed all’invio della bolletta cartacea piuttosto che del bollettino necessario ad effettuare il pagamento della su indicata bolletta, dovrebbero certamente prendere in considerazione l’opportunità di valutare, con la maggiore attenzione possibile, le offerte promozionali e le tariffe ideate dalla compagnia elettrica A2A poiché potrebbe trovarle estremamente gradite ed interessanti.

Prescrizione polizze dormienti torna a 10 anni

Lo scorso venerdì è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, e già in vigore da sabato, che nel Decreto Sviluppo è stato riportato da 2 a 10 anni il termine di prescrizione per le polizze dormienti. Questi prodotti assicurativi sono stati così equiparati ai conti correnti dormienti. Ora il Ministero dello Sviluppo Economico si sta anche preparando per distribuire ben 7,6 milioni di euro a tutte le vittime di questa tipologie di prodotti.

Frodi sulle carte di pagamento in crescita su internet

Magra consolazione per le vittime di truffe sulle carte di pagamento. Da un punto di vista statistico la percentuale è irrilevante sul totale delle transazioni eseguite, ma chi subisce questi raggiri deve far fronte a un vero e proprio calvario. Secondo l’Ucamp, ovvero l’Ufficio centrale antifrode dei mezzi di pagamento del Tesoro, le contraffazioni sui mezzi di pagamento sono in calo. Nell’ultimo rapporto annuale pubblicato a luglio è stato evidenziato che le truffe diminuiscono molto in estate.

Rimborso tassa concessione governativa telefonia mobile (servizio Striscia La Notizia)

Nella puntata di sabato 20 ottobre 2012 l’inviato di Striscia La Notizia, Jimmy Ghione, ha incontrato Carlo Rienzi, presidente del Codacons, in merito alla possibilità per i consumatori di ottenere il rimborso della tassa di concessione governativa per i contratti di telefonia mobile. La tassa è da tempo stata dichiarata illegittima, per cui i privati potrebbero arrivare ad ottenere rimborsi fino a 185,76 euro mentre le aziende fino a 464,76 euro. Sul portale del codacons (www.codacons.it) ci sono tutte le indicazioni per procedere con la domanda di rimborso.

Italiani non sanno come risparmiare per la pensione

Secondo un’indagine condotta da Gfk Eurisko, gli italiani sono sempre più disorientati in tema di risparmio ai fini previdenziali. I risultati della ricerca sono stati presentati qualche giorno fa al convegno annuale di Assoreti. L’indagine è stata effettuata nel periodo che va dal 4 al 19 settembre 2012 su un campione di mille persone con età compresa tra i 30 e i 60 anni, in rappresentanza di 15,8 milioni di famiglie italiane. Dallo studio emerge che gli italiani sono pessimisti sulla loro pensione.

Tasse sul risparmio uguali per milionari e piccoli investitori

Mentre si accende il dibattito sull’applicazione della Tobin tax, ovvero la tassazione sulle attività finanziarie, contenuta nella Legge di Stabilità 2013, a breve i risparmiatori di tutte le taglie dovranno confrontarsi con le tasse sul risparmio, approvate con la manovra di fine anno scorso. Il prelievo sarà applicato su tutti i rendiconti annuali di tutti gli investimenti. Se la Tobin tax è stata per ora solo abbozzata, la patrimoniale è una realtà con cui a breve ci si dovrà confrontare senza “se” e senza “ma”.

Le offerte Vodafone per la telefonia fissa

Le offerte Vodafone per la telefonia fissa

Si chiama Vodafone Classic ed è la gamma di innovativi servizi che Vodafone, una delle compagnie telefoniche in assoluto più attive in Italia, avrebbe specificamente ideato per tutti coloro i quali, senz’alcun tipo di pretesa o richiesta particolare, necessitino di una tariffa conveniente per chiamare tutti i numeri di cellulare e tutti numeri della rete fissa, nazionale ed internazionale, direttamente dal telefono di casa.

Ing Direct mutui tasso fisso sotto il 2% per 5 anni

Ing Direct, la banca olandese del Conto Arancio, offre ai propri clienti sottoscrittori di un mutuo a tasso variabile la possibilità di passare al tasso fisso dell’1,9% per un periodo promozionale di 5 anni. Il titolo del post, però, non deve ingannare. Purtroppo il bacino dei destinatari della promozione è limitato solo a quei clienti della banca che hanno sottoscritto 4-5 anni fa un contratto di mutuo a tasso variabile, ovvero quando gli spread erano abbastanza contenuti mentre gli interessi si aggiravano intorno al 4-5%.