Il costo medio per la gestione del conto corrente è risultato in calo per il terzo anno consecutivo. E’ quanto emerge dall’ultima indagine condotta da Bankitalia sulle spese di gestione dei conti correnti in Italia. Nel 2011 la spesa media di tenuta del conto corrente è scesa a 105,7 euro, ovvero 4 euro in meno rispetto al 2010 e 8 euro in meno rispetto al 2009. Secondo quanto dichiarato dagli esperti di Palazzo Koch, la diminuzione del costo medio dei c/c è dovuta alla riduzione del canone mensile e delle spese di scritturazione delle singole operazioni.
Tutela ai consumatori
Benzina nasce la borsa dei carburanti
E’ una vera e propria rivoluzione per il mondo dei carburanti in Italia. Si prospetta una maggiore liberalizzazione e si spera anche una maggiore transparenza nella formulazione dei prezzi della benzina e del diesel, che da troppo tempo stanno evidenziando rincari eccessivi rispetto alle quotazioni espresse sui mercati internazionali. Allo scopo di recepire le direttive europee in tema di sicurezza del sistema dei carburanti, sarà centralizzata la gestione delle scorte. Finora questa era stata una prerogativa delle compagnie petrolifere e “appoggiata” sui depositi esteri.
Tasse da pagare entro il 30 novembre 2012
In attesa del saldo Imu, previsto per il prossimo 16 dicembre, la settimana appena iniziata si appresta a diventare molto calda per le tasche dei contribuenti italiani che dovranno mettere nuovamente le mani nel portafogli per versare al Fisco la seconda o unica rata dell’acconto Irpef per l’anno 2012. La scadenza del pagamento è il 30 novembre 2012. Rispetto alle aliquote standard, le persone fisiche quest’anno potranno beneficiare di un lieve sconto di tre punti percentuali (96% dal 99%).
Come pagare le bollette di luce e gas a rate
Non è di certo la prima volta che si sente di famiglie che hanno ricevuto bollette di luce o gas eccessivamente salate. Se non c’è alcun errore nella fattura spedita dalla società che fornisce energia elettrica e/o gas, l’utente potrebbe avere la possibilità di rateizzare il debito nei mesi successivi. Nei contratti stipulati nel mercato libero dell’energia non c’è l’obbligo di includere nel contratto l’opzione della rateizzazione. I clienti con contratti a condizioni regolate dall’Autorità per l’energia elettrica possono, invece, chiedere la rateizzazione della fattura.
Italiani hanno poca fiducia nella previdenza complementare
Sarà per l’attuale fase di recessione, l’elevato carico fiscale, l’incertezza sull’occupazione, ma sta di fatto che la stragrande maggioranza degli italiani non si aspetta di vivere una vecchiaia all’insegna dell’opulenza ma soprattutto di aspettarsi una pensione molto bassa. La Fondazione Censis si aspetta maggiori passi in avanti dal lato della previdenza complementare, che fino ad oggi resta un oggetto misterioso per molti italiani a causa di scarsa informazione sull’argomento sia dal lato delle istituzioni sia degli intermediari finanziari.
Italiani pagheranno 380 euro di tasse in più nel 2013
Brutte notizie per le famiglie italiane dal lato della tassazione. Un interessante studio di Confesercenti sulla pressione fiscale, derivante dalle manovre finanziarie avvenute da fine 2000 ad oggi, mette in luce un aumento netto delle imposte per complessivi 103 miliardi di euro che equivale a quasi 9 miliardi di euro in più ogni anno. La pressione fiscale è risultata più alta del 5% rispetto alla media europea, aumentando di quasi tre punti e mezzo peercentuali nell’arco di tempo considerato.
Come proteggere i grandi patrimoni dalle tasse
Fino a qualche tempo fa l’Italia era un vero e proprio paradiso fiscale per i rentier, ovvero coloro che vivono di rendita grazie agli interessi maturati dai propri investimenti. La crisi finanziaria, iniziata nell’estate del 2011 e peggiorata a novembre con l’impennata dello spread sui top di sempre a 575 punti, ha fatto cadere il governo Berlusconi e fatto insiedare il governo “tecnico” targato Mario Monti, che ha messo in campo dure misure di rigore fiscale. Chi viveva di rendita è stato svegliato bruscamente dai sonni felici del passato.
Tasse governo Monti su redditi elevati
Il premier italiano Mario Monti non ha nascosto l’intenzione di voler effettuare un prelievo straordinario sui grandi patrimoni. Per uscire allo scoperto ha scelto la platea del Forum del prestigioso Financial Times. Così questa volta il prelievo non sarà nottetempo come nel 1992, ovvero quando Giuliano Amato prelevò retroattivamente dai depositi degli italiani il 6 per mille affermando che la gente avrebbe dovuto mettersi “una mano sul cuore e una sul portafogli”. Monti ha dichiarato che la tassazione sulle grandi rendite arriverà “solo quando ci sarà uno strumento adeguato che non faccia fuggire i capitali”.
Famiglie italiane sovraindebitate sono 160.000 secondo Bankitalia
In base alla ricerca di Bankitalia, dal titolo “L’indebitamento delle famiglie italiane dopo la crisi del 2008”, è emerso che attualmente in Italia ci sono ben 160mila famiglie sovraindebitate, che corrispondono allo 0,6% del totale. Il sovraindebitamento viene definito come la “definitiva incapacità del debitore di adempiere le proprie obbligazioni”. Dall’indagine emerge che l’85% di queste famiglie ultra-indebitate ha grossi problemi a sbarcare il lunario, mentre nel restante 15% dei casi arriva a fine mese con qualche difficoltà.
Una app per calcolare la pensione online
La rivoluzione del web 2.0 ha abbracciato ormai da tempo anche il settore della finanza e del risparmio. Sul web abbondano le app per calcolare il valore dei propri investimenti in tempo reale, le migliori soluzioni per risparmiare denaro e ora anche per calcolare l’importo della pensione. La nuova app concepita per smartphone e tablet si chiama iGroupama ed è proposta dal colosso delle assicurazioni francese Groupama (sito internet www.groupama.it). L’app è stata realizzata per soddisfare le esigenze di risparmiatori, consulenti e collaboratori.