Oggi scade il termine ultimo per il versamento del saldo Imu 2012. Tuttavia, i contribuenti che a giugno scorso – in occasione della prima rata della nuova imposta sulla casa – hanno versato un acconto Imu allo Stato e al Comune non dovuto, a causa di successi interventi sull’aliquota da parte dell’ente locale, potranno chiedere direttamente il rimborso al Comune. Molti software per il calcolo dell’Imu non considerano l’effetto-compensazione, in caso di somme versate in eccesso, per cui ci si può trovare nella condizione di aver effettuato pagamenti non dovuti.
Tutela ai consumatori
Mutui speculazione banche sui tassi dei mutui
Il crollo di oltre il 41% del mercato dei mutui nel secondo trimestre 2012, appena certificato dall’Istat, non ha affatto sorpreso due tra le principali associazioni a tutela degli interessi dei consumatori, vale a dire Federconsumatori e Adusbef. La caduta del mercato è la diretta conseguenza delle difficoltà da parte delle famiglie di riuscire a stipulare un contratto di mutuo, a causa dell’inasprimento della stretta creditizia. Non è però l’unica motivazione alla basa di questa grave flessione. Le famiglie stanno sperimentando un deciso crollo del potere d’acquisto.
Polizze unisex al via dal 26 dicembre 2012
La polizza unisex è ormai in dirittura d’arrivo. Il prossimo 26 dicembre 2012 entrerà in vigore la direttiva comunitaria che, nella determinazione dei premi assicurativi, vieta le differenzazioni basate sul sesso dell’assicurato. La norma, nata per tutelare i consumatori, rischia di trasformarsi in un clamoroso boomerang a discapito degli assicurati. Il genere è un parametro fondamentale per determinare le tariffe delle polizze Rc Auto: a parità di altri fattori, le giovani donne pagano tariffe più basse del 15-20% rispetto alla media perché provocano meno incidenti.
ISTAT quasi un terzo degli italiani a rischio povertà
Nuova amara certificazione dell’Istat sullo stato di salute dell’economia italiana. Mentre crolla la produzione industriale e il pil si inabissa con un calo del 2,4% su base annua nel terzo trimestre dell’anno, l’Istituto nazionale di statistica certifica che il 28,4% degli italiani è a rischio povertà o di esclusione sociale. Il dato si riferisce al 2011 ed evidenzia una crescita dell’indicatore del tasso di povertà del 2,6% rispetto all’anno precedente. Le persone a rischio povertà sono aumentate al 19,6% dal 18,2%, le persone che soffrono di pesante deprivazione all’11,1% dal 6,9%.
Compro Oro ecco come evitare truffe e fregature
Il numero dei Compro Oro in Italia è in continuo aumento. Se a luglio esistevano 28.000 negozi, oggi siamo passati già a 35.000 circa. A favorire la diffusione di questi negozi è senza dubbio la crisi economica, che sta costringendo molte famiglie italiani a dar fondo ai propri oggetti preziosi per rimpinguare le casse, ma anche le elevate quotazioni del metallo giallo sui mercati internazionali. Il prezzo dell’oro usato in euro (24K) per grammo resta stabilmente sopra i 41 euro, nonostante la correzione delle quotazioni avvenuta nelle ultime settimane.
Natale 2012 quali sono i cibi più costosi?
Natale quest’anno sarà caratterizzato dall’austerity. Sono previsti consumi in netto calo: i regali natalizi saranno più economici rispetto al passato, mentre dovrebbe tenere la spesa per il cibo. Tuttavia, anche questa voce di spesa risentirà giocoforza della crisi. La crisi di certo non influenzerà negativamente le abitudini di spesa delle persone più facoltose, che anche quest’anno punteranno a cibi pregiati. Quali sono i cibi più costosi di Natale? Scopriamolo insieme. Al primo posto c’è sempre il tartufo, in quanto la sua ricerca è molto complessa e con metodi molto antichi.
Come comprare oro “fisico” online
L’oro viene considerato da sempre il bene rifugio per eccellenza, che permette ai risparmiatori di proteggere i propri risparmi dalla volatilità dei mercati finanziari e dall’erosione del potere d’acquisto delle banconote causato dal costante aumento del carovita. L’oro deve però essere considerato come una vera e propria asset class, come le azioni, i bond o le valute. Il suo valore può oscillare nel tempo, anche se negli ultimi dieci anni la quotazione è passata da circa 320$ l’oncia a circa 1.700$ l’oncia. Nel settembre 2011 è stato toccato un massimo assoluto a 1.921$ l’oncia.
Imu seconda casa spinge italiani a vendere
A meno di due settimane dalla scadenza del saldo Imu 2012, gli italiani iniziano già a fare i conti con i costi di gestione degli immobili, in particolare le seconde case. Quest’anno sarà una vera e propria stangata, non tanto per la prima casa – che comunque raggiungerà punte importanti in alcune città italiane, come ad esempio Roma – bensì per le seconde case. Secondo l’Agenzia del Territorio, i proprietari delle seconde case verseranno ben 15 miliardi dei 18 miliardi di euro del gettito fiscale previsto con il saldo Imu.
Come evitare le truffe da shopping natalizio online
Ormai lo shopping natalizio passa sempre più dal web. Negli Stati Uniti lo scorso 26 novembre è iniziato il cosiddetto “Cyber Monday”, ovvero il giorno in cui si registra il picco di vendite online per i saldi post Giorno del Ringraziamento. Ormai il fenomeno non è più solo americano e, anche se a piccoli passi, la corsa ai regali natalizi via web sta abbracciando sempre più anche l’Italia. Sui siti di vendita online i prezzi sono nettamente più bassi di quelli praticati nei negozi “offline” (o “fisici”), ma i rischi possono essere maggiori.
Imu saldo dicembre 2012
Il prossimo 17 dicembre scadrà il termine ultimo per versare il saldo dell’Imu, la nuova tassa sulla casa introdotta dal governo Monti che sostituisce l’ex Ici, che era stata abolita dall’ultimo esecutivo Berlusconi. Il calcolo del saldo richiede diversi passaggi matematici, per cui onde vitare errori nella compilazione del modello è sempre meglio rivolgersi a un Caf o un commercialista per ottenere l’esatto importo da versare. Si parte come sempre dalla rendita catastale dell’immobile, che si ottine dal rogito d’acquisto della casa o dalla visura catastale aggiornata.