Come risparmiare online su gas e luce

La bolletta energetica sta diventando sempre più salata per le famiglie italiane. Anche nel 2013 sono previsti aumenti importanti. Secondo l’ultimo aggiornamento trimestrale dei prezzi da parte dell’Autorità per l’Energia, avvenuto sul finire di dicembre scorso, una famiglia “tipo” italiana deve mettere in conto una spesa media annua di 1.815 euro all’anno: 516 euro per l’elettricità e 1.299 euro per il gas. In un contesto sfavorevole per i bilanci familiari, a causa dell’aumento di inflazione e tasse, è chiaro che l’obiettivo di tutti è provare a risparmiare il più possibile.

Italia conti pubblici migliorano nei primi 9 mesi del 2012

Secondo quanto comunicato dall’Istat i conti pubblici italiani sono migliorati nei primi 9 mesi del 2012. Infatti, il rapporto deficit/pil è sceso al 3,7%, mezzo punto percentuale in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel terzo trimestre dello scorso anno il rapporto deficit/pil è sceso all’1,8% dal 2,5% registrato nei dodici mesi precedenti. L’avanzo primario si è attestato al 3% del pil nel terzo trimestre, il miglior risultato da fine 2008.

Imu bocciata dall’Europa

L’Imu, la famigerata imposta sugli immobili che tanto ha fatto discutere negli ultimi mesi, è stata sonoramente bocciata dall’Europa, in quanto ritenuta una tassa in grado di aumentare la povertà e ampliare le disuguaglianze tra i cittadini. La cosa più buffa è che la bocciatura sull’Imu arriva proprio dall’Ue, quando le scelte di rigore fiscale messe a punto lo scorso anno sono state fatte proprio in nome dell’Europa e per mettere al sicuro i conti pubblici, in modo tale da evitare una pericolosa esclation di fallimenti tra gli stati sovrani continentali più deboli.

Guadagnare poco denaro fa alzare la pressione

Secondo uno studio condotto dai ricercatori della University of California di Sacramento, i lavoratori che hanno un salario basso rischiano maggiormente di soffrire di alta pressione rispetto a coloro che guadagnano di più. Il fenomeno sembra particolarmente visibile soprattutto tra le donne e tra i giovani lavoratori nella fascia di età compresa tra i 25 e i 44 anni. I ricercatori dell’università californiana hanno messo in relazione i fattori di rischio della patologia con il reddito di gruppi di lavoratori con età compresa tra i 25 e i 65 anni.

Il 2013 anno difficile per il 48% delle famiglie secondo Coldiretti

Nessuna sorpresa positiva nel 2013 per la situazione economica delle famiglie italiane, bersagliate dall’aumento delle tasse, dalla crescita dell’inflazione e dalla congiuntura svaforevole. Secondo un’analisi Coldiretti/Swg per il 48% delle famiglie italiane la situazione economica peggiorerà, per il 42% resterà stabile mentre solo per il 10% evidenzierà dei miglioramenti. Secondo Coldiretti non ci sarà alcun effetto-spread sulle famiglie, come ipotizzato dal governo e da qualche economista. Il calo dello spread provocherà meno pressioni sul debito pubblico italiano, ma per imprese e famiglie non sono attesi grossi miglioramenti.

Redditometro al via da marzo 2013

La lotta all’evasione fiscale entra nel vivo grazie all’entrata in vigore del nuovo redditometro, che sarà lo strumento nelle mani del Fisco che permetterà di valutare la congruità tra i redditi dei contribuenti e le loro spese sostenute. Il decreto del ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. I controlli legati al nuovo redditometro dovrebbero scattare da marzo e permetterano di fare valutazioni fino ai redditi dichiarati nell’anno di imposta 2009. Ai fini del redditometro finiranno ai raggi X più di 100 voci di spesa rilevanti.

Perché le carte di credito a rate sono pericolose?

Gli istituti di credito continuano a proporre carte di credito con rimborso rateale, che rappresentano apparentemente una soluzione molto semplice per gestire un debito nel tempo rimborsando a rate la spesa piuttosto che pagare tutto in un’unica soluzione. Tuttavia, queste carte di credito non sono affatto convenienti, in quanto sono innanzitutto costosissime e rischiano di far perdere di vista l’ammontare complessivo del proprio indebitamento. Le carte di credito a rate più famose sono le “famigerate” carte revolving, così chiamate perché paragonate al revolver, ovvero alla rivoltella.

Prezzi benzina in aumento a inizio 2013

Secondo il monitoraggio della Staffetta Quotidiana, nell’ultimo fine settimana del 2012 le compagnie petrolifere hanno ritoccato all’insù il listino prezzi dei carburanti. Così il 2013 prenderà il via con un incremento dei prezzi per benzina e diesel: un copione già visto nel corso degli ultimi dodici mesi, con punte superiori ai 2 euro al litro per la benzina verde durante l’estate. A decretare l’aumento dei prezzi dei carburanti è stata l’impennata della quotazione del petrolio sui mercati internazionali tra mercoledì e giovedì scorso, mentre venerdì i prezzi sono risultati stabili senza ulteriori incrementi.

Prima bolletta di luce e gas 2013

Una cotta e una cruda per la prima bolletta elettrica del 2013. Da un lato le famiglie italiane potranno beneficiare di un leggero calo della spesa per la corrente elettrica, ma dall’altro dovranno fare i conti con l’ennesimo incremento della bolletta del gas. L’ultimo aggiornamento dell’Autorità per l’energia è arrivato venerdì 28 dicembre e riguarderà le tariffe del primo trimestre 2013. Per quanto riguarda i consumi elettrici, ci sarà un risparmio dell’1,4% sulla bolletta; per ciò che concerne la bolletta del gas, ci sarà un esborso maggiore dell’1,7%.

Autostrade pedaggi più cari da gennaio 2013

Arrivano brutte notizie per gli automobilisti italiani in viaggio per le festività natalizie e che proseguiranno le feste nel lungo week-end di Capodanno. A partire dalla mezzanotte del 31 dicembre 2012 scatteranno gli aumenti dei pedaggi sulle tratte autostradali della penisola. Per il 2013 ci sarà una crescita media del 3,91% delle tariffe, maggiore degli ultimi due anni: nel 2012 era avvenuta una crescita del 3,1%, mentre nel 2011 del 3,3%. In realtà, il range degli aumenti è molto ampio a seconda della tratta che si intende percorrere.