Bankitalia 90% degli italiani paga ancora in contanti

Le ultime rilevazioni di Bankitalia hanno messo in evidenzia quanto l’utilizzo dei mezzi elettronici di pagamento sia ancora poco diffuso tra gli italiani, che preferiscono nella stragrande maggioranza dei casi pagare con denaro cash. Nonostante negli ultimi anni siano aumentati i paletti nell’utilizzo del denaro contante, allo scopo di mettere un freno all’evasione fiscale dilagante su tutto il territorio nazionale, gli italiani continuano a preferire il cash alla moneta elettronica. E’ quanto emerge dall’ultima rilevazione condotta da due esperti della Banca d’Italia, ovvero Guerino Ardizzi ed Eleonora Iachini.

Inflazione cambia il paniere Istat 2013

Il paniere dell’Istat per l’inflazione cambia volto. A partire da quest’anno ci saranno importanti new entry, ma anche alcune uscite. Nel calcolo del tasso di inflazione prenderanno parte anche il gas metano per l’autotrazione e le bevande energetiche, ma aumenterà il peso di smartphone, tablet pc e tablet trasformabili in notebook. Dal paniere usciranno la mediazione civile e i notebook. Inoltre, non verrà più calcolata la voce diario-agenda, sia quelli professionali che quelli scolastici che in passato avevano un ruolo importante nelle giornate degli italiani.

Intesa Sanpaolo orari lunghi per altri 240 sportelli

Dopo l’annuncio avvenuto a fine 2012, il piano di estensione dell’orario delle filiali-pilota del gruppo Intesa Sanpaolo è scattato lo scorso 14 gennaio ma ora si è entrati già nel vivo della fase due. Infatti, entro il prossimo 2 aprile, altri 240 sportelli del gruppo bancario torinese adotteranno gli “orari lunghi” fino alle ore 20 nei giorni feriali (le casse chiuderanno alle 19,45), mentre ogni sabato mattina sarà possibile beneficiare del servizio di consulenza dalle ore 9 alle 13.

Come pagare il canone Rai in ritardo

Come sapete la scadenza per il pagamento del canone Rai 2013 era il 31 gennaio, quindi da qualche giorno è passata. Dal primo giorno di febbraio dunque si applica una penale che sale in maniera direttamente proporzionale al ritardo nel pagamento, la quale sarà sommata al prezzo di 113,50 euro del canone di quest’anno, aumentato già di suo di 1,50 euro rispetto al 2012.

Mps aumenta rischio fallimento

Il continuo susseguirsi di notizie negative su Banca Mps, finita nell’occhio del ciclone per lo scandalo delle perdite su derivati e altri titoli tossici occulate nei bilanci passati, sta mettendo in preallarme i suoi mlioni di clienti ma anche gli investitori che hanno puntato sui bond della banca e/o sulle azioni. La banca potrebbe essere incriminata per diversi reati: falso in bilancio, truffa, aggiotaggio, insider trading. Quanto basta per creare il panico tra gli investitori, anche quelli di lunga data, con un fuggi-fuggi generale dai titoli Mps.

Grecia una famiglia su tre vuole emigrare

La Grecia è senza dubbio l’anello debole della zona euro. Fino a qualche mese Atene fa era in procinto di dichiarare bancarotta, uscire dall’euro e tornare alla dracma. Poi l’Europa si è impegnata a ristrutturare il debito greco per evitare il default completo, chiedendo in cambio l’attuazione di un doloroso piano di austerità fatto di tagli alla spesa pubblica per decine e decine di miliardi di euro. Il paese ha evitato il fallimento, ma il prezzo che i cittadini greci hanno dovuto pagare finora è stato davvero elevato.

Istat fiducia famiglie italiane sui minimi di sempre

A gennaio 2013 la fiducia dei consumatori in Italia è scesa sui livelli più bassi di sempre. Secondo quanto rilevato dall’Istat, è stato toccato un record negativo da quando viene effettuata la rilevazione sulla fiducia delle famiglie italiane, ovvero dal 1996. L’indice di fiducia dei consumatori sul clima corrente è sceso a 90,9 punti, mentre quello sul clima personale a 89,3 punti. L’indice serve per calcolare le attese sulla situazione economica delle famiglie italiane, le opinioni sul bilancio familiare, le opportunità attuali e futuro di risparmio.

Euribor può salire sopra lo 0,5% entro fine 2013

Dopo essere sceso sui minimi storici allo 0,188% a inizio anno, il tasso Euribor a tre mesi è salito allo 0,214% e ora le attese del mercato sono per un graduale ma costante rialzo fino allo 0,54% entro fine anno. La proiezione è ottenuta con i futures sull’Euribor quotati a Londra. Si tratta del livello più alto da sette mesi a questa parte, ma soprattutto un livello più che doppio rispetto a quanto si poteva prevedere circa un paio di settimane fa.

Nel 2012 sono fallite mille aziende al giorno

Unioncamere ha diffuso un nuovo inquietante dato sullo stato di salute dell’economia italiana, ma più in particolare delle imprese. Secondo quanto emerge dai dati su natalità e mortalità delle attività in Italia, nel corso del 2012 sono fallite ben 1.000 imprese al giorno. Dalle rilevazioni di Unioncamere relative allo scorso anno emerge che sono nate 383.883 nuove imprese. Si tratta del dato più basso degli ultimi 8 anni. Inoltre hanno visto la luce 7.427 aziende in meno rispetto a dodici mesi prima.

Mps banca a rischio crack?

Negli ultimi giorni stanno emergendo dati inquietanti sullo stato di salute della più antica banca del mondo, ovvero il Monte dei Paschi di Siena, dove milioni di correntisti italiani hanno depositato le loro sostanze. Mps è finita nella bufera per uno scandalo legato ad operazioni finanziarie strutturate ad alto rischio non andate a buon fine. Si tratta di contratti derivati stipulati nel periodo compreso tra il 2007 e il 2011, quando alla guida della banca senese c’erano il presidente Giuseppe Mussari e il direttore generale Antonio Vigni.