Arredare casa a costo zero

L’arredamento della propria abitazione costituisce, notoriamente, una delle voci di spesa più importati del bilancio familiare annuo, capace di incidere, in maniera profonda, sulla scarse risorse economiche delle quali una famiglia potrebbe disporre non appena deciderebbe di trasferirsi in un nuovo immobile.

Risparmio riscaldamento a pavimento

Una delle tecniche di riscaldamento che, negli ultimi anni, sarebbe divenuta davvero di moda, incontrando il favore dell’utenza media e divenendo sempre maggiormente diffusa, sarebbe quella a pannelli radianti o, come verrebbe più comunemente definita, a pavimento.

Comprare casa all’asta per risparmiare

Un ottimo modo per risparmiare sull’acquisto di una casa è quello di partecipare ad un’asta immobiliare. In questo caso, infatti, il risparmio può addirittura arrivare fino al 20% del valore dell’immobile e si evitano le spese di agenzia, senza che venga meno la possibilità di usufruire delle agevolazioni previste per la prima casa e della possibilità di acquistare l’immobile chiedendo un mutuo.

Aumento del costo dei mutui

Questo particolare periodo storico è, fra tutti quelli possibili, uno dei peggiori per scegliere di acquistare casa o, per lo meno, per scegliere di sottoscrivere un mutuo a tasso variabile.

Arredare risparmiando con outlet DeClub

Se il vostro unico sogno è sempre stato quello di riuscire ad arredare la propria abitazione grazie a complementi d’arredo nonché mobili, accessori ed elettrodomestici quanto mai raffinati e lussuosi, di produzione italiana certificata, che rendano il più dismesso dei salotti simile a quello di una principesca villa, vi consigliamo di leggere quanto segue poiché abbiamo intenzione di proporvi un metodo di acquisto, votato al risparmio ed al consumo intelligente, che vi permetterà di ottenere  precisamente quanto desiderato.

Proroga sospensione rate mutuo fino a luglio 2012

Una delle spese che più incidono sul bilancio familiare mensile, come molti certamente sapranno, è quella relativa al pagamento delle rate del mutuo i cui importi, finiti i tempi dei bassi tassi d’interesse della Banca Centrale Europea, decisione a suo tempo necessaria e fondamentale ai fini della ripresa economica, stanno ricominciando a crescere vertiginosamente.

Detrazione 55: il 2012 è l’ultimo anno

Della detrazione 55 e della detrazione 36, in questi ultimi anni utilizzata da moltissime persone nonché istituzioni per ottenere cospicue detrazioni sulle spese sostenute soprattutto per la riqualificazione energetica della propria abitazione, ci siamo già ampiamente occupati interessandoci degli aspetti fondamentali delle succitate agevolazioni nonché fornendovi i link alle risorse gratuite disponibili sull’argomento.

Torniamo dunque a occuparci della detrazione 55 poiché, come forse qualcuno già saprà, a causa delle disposizioni della manovra salva-Italia in materia di detrazioni, agevolazioni e sgravi fiscali della più differente natura, il 2012 sarà l’ultimo anno per godere appieno della succitata detrazione o, per meglio dire, della detrazione così come oggi la conosciamo.

Consigli per l’acquisto di un immobile dopo l’Imu

La reintroduzione dell’imposta sulla prima casa arriva in un momento piuttosto complicato sia per il mercato immobiliare che per le famiglie italiane.

Chi possiede un immobile, dunque, dovrà far fronte a questa nuova spesa, tuttavia chi si accinge ad acquistarne uno oltre all’ammontare della nuova imposta dovrà considerare anche una serie di altri aspetti importanti elencati dagli esperti di CorrierEconomia.

Mutui, investimenti e BCE

A luglio, precisamente il giorno 7 del mese, la BCE decideva, pressata più dai convenzionali discorsi su ripresa economica ed inflazione che dai reali problemi finanziari europei, quali la crisi da debito sovrano, di aumentare il costo del denaro sino a raggiungere quota 1,5%, con una stretta del 25% pari a quella verificatasi ad aprile dello stesso.

A noi, di tutto questo, poco importa, se non fosse che, tali decisioni, potrebbero grandemente influire sulla nostra vita di risparmiatori, mutuatari, speculatori.

Scegliere tra affitto e acquisto

La questione della scelta, fondamentale, tra acquistare ed andare in affitto, sulla quale più volte ci siamo soffermati, è una delle più delicate e ricorrenti e richiede, affinché se ne possano eviscerare tutti i minimi dettagli ed averne, di conseguenza, un panoramica quanto mai ampia e realistica, continue analisi ed approfondimenti.

CONSIGLI PER ACQUISTARE CASA