
Andamento del mercato dell’arte nel 2011

Il motivo di tutto ciò sarebbe da ricercarsi in una tendenza che non si registrava dai lontani anni ’50.
Bisogna considerare, infatti che l’investimento in negozi e uffici è uno dei più complicati in assoluto, poiché richiede grandi abilità specialistiche nonché ingenti capitali iniziali.
L’indice in questione, per chi non avesse dimestichezza con i termini di cui stiamo, ormai da qualche tempo, parlando su Senza Soldi (l’unica rubrica che vi insegna ad investire), indica quanti anni di utili aziendali sono necessari per ripagarsi dall’investimento. Più è basso, dunque, più è interessante il mercato di riferimento. E il mercato di riferimento, se è quello degli Stati Uniti, è davvero molto promettente.
Più che i settori di appartenenza, dunque, o i fondamentali delle aziende, conteranno l’evoluzione economica delle nazioni presso le quali le imprese sono residenti nonché l’esposizione debitoria delle aree geografiche di esportazione.