Come giocare in borsa senza soldi

Oggi il settore del trading online attrae sempre più persone, interessate a confrontarsi sui mercati con le grandi isitutuzioni finanziarie mondiali per testare la propria abilità di investitore. Iniziare a giocare in borsa senza la dovuta preparazione può diventare, però, il modo più veloce per perdere denaro, alla stregua di una partita a poker o in una slot-machine. Nella fase di apprendimento, che può durare anche alcuni mesi, è necessario evitare il contatto con i mercati finanziari del proprio denaro.

Come fare trading online da casa

Il settore degli investimenti ha cambiato radicalmente volto con lo sviluppo di internet. Gli intermediari finanziari hanno sviluppo sempre più tecnologie all’avanguardia, da mettere a disposizione dei propri clienti per fare trading online. Il business del trading può essere svolto in diversi modi, ma la cosa più affascinante è forse il fatto che può essere un’attività imprenditoriale a tutti gli effetti da esercitare direttamente da casa. Infatti, non serve necessariamente un ufficio ad hoc o addirittura assumere personale qualificato.

Trading e risparmio senza pagare tasse con BinckBank

Dopo essere stata per anni una sorta di paradiso fiscale per gli investimenti dei rentier, grazie a una tassazione molto favorevole, l’Italia volta pagina a causa della crisi finanziaria che ha fatto impennare lo spread e impennare il debito pubblico su livelli monstre. Le tasse aumentano un po’ dappertutto e viene colpito anche il risparmio degli italiani. L’imposta sul capital gain sale al 20% dal 12,5% (tranne che sui titoli di stato), l’imposta di bollo passa dal fisso di 34,2 euro all’aliquota dello 0,1% per il 2012 fino allo 0,15% nel 2013 senza alcun tetto.

Investire nei Pac

L’acronimo “Pac” sta per piano di accumulo del capitale ed è una metodologia che consente al risparmiatore di effettuare un investimento a rate per garantirsi una sorta di antidoto allo stress da borsa. Tecnicamente il Pac funziona in questo modo: a periodi prefissati (mese, trimestre, semestre) si comprano quote di fondi comuni di investimento o di Etf versando piccole quote di denaro. Ad esempio, con 50 o 100 euro mensili si acquistano più quote se i mercati scendono. Inoltre, si evita il rischio del timing di ngresso sbagliato in un’unica soluzione.

Perché oggi conviene risparmiare anche in monete diverse dall’euro?

La crisi dei debiti sovrani europei ha aperto un nuovo capitolo della peggiore crisi finanziaria dagli anni della Grande Depressione degli anni Trenta del secolo scorso, che ormai si trascina a corrente alternata dall’estate del 2007. Risparmiare è diventato sempre più difficile, in quanto gli investimenti sicuri (o quantomeno quelli con rischo quasi nullo come i titoli di stato) sono praticamente scomparsi. In più la maggior parte degli asset denominati in euro sono diventati di colpo molto rischiosi, a causa del pericolo di default di molti governi europei.

Italiani non vogliono più rischiare in borsa secondo Natixis

I risparmiatori italiani sono stati scottati dalle recenti crisi finanziarie e dalla recessione economica, così preferiscono stare alla larga dagli investimenti più rischiosi. L’obiettivo più importante non è più quello ddi spuntare un rendimento positivo, magari ben al di sopra del tasso di inflazione, bensì proteggere il proprio patrimonio dalle turbolenze dei mercati. E’ quanto emerge dalla ricerca del broker francese Natixis Global Asset Management, che ha coinvolto più di 700 risparmiatori italiani.

Su quali Btp investire a fine 2012 con la discesa dell’inflazione

A ottobre la stima flash sull’inflazione in Italia ha evidenziato, un po’ a sorpresa, una diminuzione del costo della vita al 2,6% su base annua dal 3,2% del mese precedente. Teoricamente ora per gli italiani è più facile proteggersi dallo spauracchio del carovita, anche se per un po’ di tempo ancora le pressioni inflattive non dovrebbero diminuire. Salvaguardare il proprio capitale con l’investimento nei titoli di stato a medio-lungo termine è ora più semplice.

Come sottoscrivere un fondo pensione sul web

Il boom della tecnologia utilizzata con i tablet e gli smartphone trova sempre più applicazioni nel mondo della finanza e del risparmio. Oggi persone che lavorano e che cercano semplicemente delle informazioni in rete a partire dal proprio smartphone o tablet possono utilizzare una nuova app per avere a portata di click i contenuti dei principali siti web che si occupano di informazione, pianificazione finanziaria e asset management. Questa applicazione si chiama “All in one”.