Assicurazioni sugli infortuni: a chi servono?

image

Le assicurazioni sugli infortuni hanno lo scopo di garantire un supporto economico qualora dovesse verificarsi un evento non prevedibile e non controllabile capace di procurare lesioni fisiche.

Pensiamo ad esempio al caso di un lavoratore che fuori dall’orario di lavoro e per cause del tutto accidentali non derivanti da sua colpa riporti delle lesioni che gli impediscono di continuare a svolgere la sua attività lavorativa. In questo caso l’assicurazione lo proteggerà dalle conseguenze economiche che tale evento avrà sulla sua vita.

Come risparmiare sulle assicurazioni auto

RC AUTO: ISVAP PROPONE MISURE PER CALO TARIFFE 15-18%Sono molto semplici ma molto efficaci le regole per risparimare sulle tariffe Rc Auto dal momento che queste ultime proseguono nel loro iter in salita. Gli aumenti crescono e l’Italia in questo settore è ‘maglia nera’ in Europa. Ecco, dunque, un semplice metodo per risparmiare su questa assillante voce di spesa.

Come risparmiare sulla propria polizza auto con le ARD

rc autoLe famiglie italiane dispongono di sembre meno soldi per fronteggiare le comuni evenienze. Il budget per le spese di gestione del quotidiano diminuisce sempre più in virtù della crisi economica. Dal canto suo, quest’ultima non accenna ad arrestare il proprio corso. I costi meno sostenibili sono quelli riguardanti la polizza Rc Auto, in virtù di premi assicurativi che negli ultimi tempi hanno conosciuto importanti incrementi a livello di prezzi.

Rimborso polizze dormienti

polizza

Fino al prossimo 13 settembre 2013 sarà possibile chiedere il rimborso delle polizze dormienti. I premi di queste polizze sono già finite nelle casse del Tesoro, a causa dell’applicazione della Legge 166 del 2008. Per i risparmiatori si apre una finestra di circa tre mesi per riavere i propri soldi, grazie soprattutto alla pressione esercitata dalle principali associazioni dei consumatori sul governo. Il ministro dell’Economia ha da poco riaperto i termini per la richiesta di rimborso, in collaborazione con la concessionaria dei servizi assicurativi pubblici (Consap).

Convenienza pagamento a rate polizza RC Auto

assicurazioni-auto-1

Il trend evidenziato da una recente indagine del comparatore online Facile.it è quello di un aumento dei debiti da parte delle famiglie italiane per l’acquisto di beni e servizi. In tempi di crisi il numero delle persone che cerca prestiti tende a crescere, anche se spesso si sottovaluta l’impatto dei costi nel medio-lungo periodo. Così migliaia di famiglie italiane si stanno indebitando per pagarsi le tanto agognate vacanze estive o semplicemente per assicurare la propria auto. Quest’ultimo caso presenta è particolarmente rilevante, considerando anche la crisi del settore auto in Italia.

Come recedere da un contratto polizza vita

scrivere-lettera1

A volte capita che un risparmiatore – dietro la pressione e la consulenza in conflitto di interesse del venditore/assicuratore – stipuli un contratto assicurativo sulla vita, per poi accorgersi che le clausole previste non siano particolarmente favorevoli. Diciamo subito che c’è la possibilità di recedere dal contratto. E il tutto in un arco di tempo piuttosto ristretto: 30 giorni. Il diritto di recesso in ambito assicurativo è regolato dall’articolo 177 del Codice delle Assicurazioni, in base a quanto contenuto nel Decreto Legislativo 209/2005.

Polizze Unisalute sbarcano sul web

polizza

Le polizze Unisalute sbarcano sul web. La compagnia assicurativa del gruppo Unipol, specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria, punta a migliorare l’informazione sulla prevenzione e a promuovere al meglio i propri prodotti. Il direttore generale Andrea Pezzi ha anche presentato una nuova app gratuita disponibile per smartphone e tablet, scaricabile da Apple Store e Play Store, che consente ai clienti di accedere a una serie di servizi, che vanno dalla consultazione delle richieste di rimborso alla prenotazione di prestazioni sanitarie presso una delle 8mila strutturate convenzionate.

Pregi e difetti delle polizze anticrisi agganciate ai mutui

mutui-banche-rincari

In questa delicata fase congiunturale la preoccupazione maggiore degli italiani è senza dubbio quella di perdere il proprio lavoro, almeno chi un lavoro ancora ce l’ha. I timori possono aumentare a dismisura se si sta ancora rimborsando un mutuo o altre tipologie di prestiti. Molte compagnie assicurative stanno lanciando una serie di prodotti ad hoc, in grado di garantire il pagamento di un certo numero di rate in attesa della rioccupazione. D’altronde, il fenomeno della perdita involontaria del posto di lavoro è in decisa crescita.

Polemica sui costi delle polizze RC Auto

rc auto

Scoppia la polemica sui costi delle polizze RC Auto. Secondo l’Ania (Assicurazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), tra settembre dello scorso anno e marzo 2013 il prezzo delle polizze Rca effettivamente pagato dagli automobilisti italiani è sceso del 4,5% da 445 euro a 425 euro prima delle tasse, quindi a 535 euro da 560 euro dopo le tasse. Si parla quindi di 25 euro in meno per ogni veicolo, che si traduce in un risparmio complessivo di circa un miliardo di euro.

Polizze Rc Auto +13,5% per giovani donne

assicurazioni-auto-1

In base alle rilevazioni sui dati tariffari a partire dal 1° gennaio del 2013, l’Ivass ha evidenziato un forte aumento per le polizze Rc Auto per le giovani donne. L’Authority del settore assicurativo (già Isvap) ha sottolineato che su base annua è avvenuto un aumento del 13,5% delle polizze Rca per una giovane donna di 18 anni che assicura la propria autovettura di 1300 cc a con motore a benzina. Nello stesso periodo un 18-enne maschio ha visto, invece, il premio diminuire del 6,7%.