
Tuttavia esiste un metodo che consente di risparmiare diverse centinaia di euro all’anno, ed è quello che prevede di ricorrere alle auto storiche. In media infatti i proprietari di auto storiche pagano tra 100 e 170 euro di RCA annuale, proprio per questo motivo recentemente si sta assistendo ad un ritorno all’antico.
Secondo i numeri pubblicati dall’ACI in pochissimi anni il numero di auto storiche, cioè quelle con oltre 20 anni di vita, sarebbe raddoppiato passando dalle 2.496.064 del 2005 alle 4.155.257 attuali.
Numeri simili arrivano anche dall’Asi, l’associazione che tiene il registro delle auto storiche, la quale ha affermato che nel 2001 le auto iscritte nei registri Asi erano 55.000, mentre oggi sono quasi 200.000. Altri dati dell’ACI invece sostengono che le rottamazioni sono in calo del 5%, quindi chi ha l’auto è più restio a venderla per prenderne una nuova, inoltre è stato rilevato che per ogni 100 auto vendute nuove ne sono state vendute 228 usate nello scorso mese di agosto e 169 nei primi otto mesi dell’anno.
Tutti questi numeri non fanno altro che confermare la crisi nera del settore, che però non sarà mai in grado di ripartire se non gliene viene data la possibilità. Sicuramente in tal senso non aiutano i continui aumenti dei prezzi della benzina e delle assicurazioni stesse.