
Tuttavia solitamente le polizze assicurative a copertura del credito non sono obbligatorie, ma vengono proposte da chi effettua il prestito. Va detto però che la copertura assicurativa è obbligatoria per esempio nel caso di prestiti con cessione del quinto, contro il rischio vita e il rischio impiego.
La copertura assicurativa sul prestito però potrebbe essere richiesta dalla banca che lo eroga, per esempio nei casi di prestiti molto elevati oppure se ci si trova davanti ad un soggetto cosiddetto a rischio, cioè senza entrate fisse o un’anzianità lavorativa minima. Le polizze più diffuse per i prestiti sono le Cpi (Credit Protection Insurance), che tutelano dal rischio d’insolvenza.
In questo modo l’utente sarà tutelato in caso non riuscisse a pagare la rata mensile per problemi personali o lavorativi, come per esempio una malattia o la perdita del lavoro, o nel caso peggiore la morte. Sono disponibili comunque anche altri tipi di polizza, che consentono in certi casi di saltare il pagamento di una o più rate.
Chiaramente l’assicurazione sul prestito ha un costo che va ad incidere sul prezzo finale, perciò il consiglio è quello di leggere con attenzione tutte le condizioni e le clausole previste nel contratto di finanziamento e pensare di fare un’assicurazione nei casi di finanziamenti con importi elevati, invece in prestiti con somme contenute si può anche evitare di stipulare un’assicurazione.