
Altri siti considerano molti più parametri, ma riportano un numero limitato di compagnie. Inoltre, manca soprattutto la flessibilità tariffaria, cioè la possibilità di ottenere sconti personalizzati in base alle proprie esigenze dalla compagnia o dalla rete di intermediari. Insomma, con questi siti è possibile semplicemente avere un punto di partenza, verificando quale compagnia offre il prezzo più basso in base al profilo di rischio di chi intende stipulare un’assicurazione sulla propria auto.
► COME TAGLIARE I COSTI SULL’AUTO IN 5 MOSSE
Per trovare la compagnia assicurativa più conveniente in assoluto bisogna intavolare una trattativa per capire fin dove può arrivare lo sconto. In linea generale conviene confrontare i preventivi delle singole compagnie oppure quelli offerti dall’Isvap sul sito www.tuopreventivatore.it. La possibilità di fare il preventivo non arriva solo dall’agenzia, ma anche dal web.
► STOP ALLE DETRAZIONI RC AUTO
Infatti, per legge si tratta di offerte vincolanti per 60 giorni, ma anche qui bisognerebbe parlare direttamente con la singola compagnia per capire la reale disponibilità a concedere uno sconto. Ricordiamo che il nuovo decreto sulle liberalizzazioni prevede l’obbligo per gli intermediari di accompagnare al proprio preventivo quello di due imprese appartenenti a gruppi diversi. Questo obbligo, però, è stato congerlato al momento in attesa di un regolamento attuativo.
Assolutamente da fare i confronti sul web! Io ho risparmiato così un sacco di soldi!