Come pagare acconto Imu 2012

Il primo acconto Imu 2012 potrà essere versato in diversi modi, ma a dicembre è previsto addirittura un ampliamento degli strumenti di pagamento non appena entrerà in vigore la possibilità di utilizzare anche i bollettini postali – come accadeva in passato per l’ici – a seguito di un apposito decreto ministeriale. Per il primo appuntamento del 18 giugno 2012 si può scegliere di pagare in tre modi tra loro alternativi: nuovo modello F24 (approvato con provvedimento del 12 aprile), modello F24 semplificato (approvato con provvedimento del 25 maggio), vecchio modello F24 (che potrà essere utilizzato fino al 31 maggio 2013).

Le indicazioni da fornire non differiscono molto tra i diversi moduli, ma è fondamentale rispettare il nuovo principio della suddivisione del tributo per destinatario (comune o erario). I soggetti titolari di partita Iva devono ricordarsi di utilizzare il canale telematico, mentre i contribuenti privati possono rivolgersi all’agente della riscossione, a Poste Italiane o alle banche. E’ chiaro che chiunque può utilizzare il canale telematico con le consuete procedure di home banking.

ERRORI DA EVITARE PER ACCONTO IMU 2012

Chi risiede all’estero deve utilizzare il vaglia postale internazionale ordinario, il vaglia internazionale di versamento in conto corrente o il bonifico bancario. I residenti all’estero devono versare cumulativamente per tutti gli immobili posseduti in Italia, anche se sono ubicati in più comuni.

COME CALCOLARE L’IMU IN TRE PASSI

La presentazione del modello è obbligatoria in tutti i casi di debito d’imposta, anche se il saldo è pari a zero per effetto di una compensazione. Anche se materialmente non si paga nulla, il tributo è come se fosse versato per cui bisogna presentare la delega in banca, posta o via telematica. Il modello non va presentato solo se il debito è pari a zero o se l’importo è inferiore al minimo.

Lascia un commento