Risparmiare sugli acquisti usando le banconote

Risparmiare sugli acquisti usando le banconote

Volete davvero risparmiare su tutti i vostri acquisti?

RISPARMIARE EVITANDO GLI SPRECHI ALIMENTARI

Allora buttate, si fa per dire, la vostra carta di credito o di debito, e tornate ad utilizzare i contanti e, in particolar modo, le banconote di grosso taglio.

COMPOSTAGGIO DEI RIFIUTI DOMESTICI

Sembrerebbe quanto di più strano si possa consigliare ma, contrariamente a quanto ci si potrebbe legittimamente attendere, le più recenti ricerche sull’argomento avrebbero chiaramente dimostrato che, sebbene l’utilizzo delle carte di credito ci renda veramente molto consapevoli ed accorti dal punto di vista fiscale e finanziario, sarebbe l’esclusivo utilizzo dei contanti a renderci definitivamente consapevoli ed accorti dal punto di vista economico che, ne siamo sicuri, sarebbe quello di fondamentale importanza in tempi di crisi quali quelli attuali.

SHOPPING SENZA SPRECHI

Sarebbe stato infatti dimostrato che il nostro cervello, qualora anche solo accarezzassimo l’idea di spendere più di quanto potremmo permetterci piuttosto che di spendere in modo impulsivo (per esempio concedendoci una bibita od uno snack di troppo in un qualsiasi fast food al termine di una intensa giornata di acquisti), attiverebbe un particolarissimo meccanismo di difesa che ci farebbe a tutti gli effetti provare, nei confronti delle banconote che abbandonerebbero il nostro portafogli per riversarsi nelle altrui tasche, un vero e proprio dolore fisico e psicologico, definito dolore della perdita e in tutto simile, sebbene in scala notevolmente inferiore, a quello che si potrebbe provare nei confronti della dipartita di una persona a noi molto cara, che arresterebbe i nostri più irrefrenabili impulsi.

La carta di credito, grazie alla propria asettica plasticità ed all’influenza della pubblicità, anestetizzerebbe, sino ad annullarla, codesta spiacevole sensazione inducendo l’utilizzatore a spendere non solamente più di quanto potrebbe permettersi bensì, ancor peggio, più di quanto vorrebbe effettivamente spendere per l’acquisto dei più svariati oggetti (usando la carta di credito, infatti, si spenderebbe, per il medesimo oggetto venduto alle medesime condizioni, molto più di quanto si sarebbe disposti a spendere nel caso in cui lo si acquistasse in contanti).

Lascia un commento