
Tuttavia, la risposta del legislatore dovrebbe essere positiva, visto che non c’è nessuna norma che vieta l’affitto dell’unità come ad esempio accade per le case degli anziani e dei disabili. C’è qualche dubbio in più sul caso di un garage in parte utilizzato come abitazione e in parte concesso in locazione. Qui si aspetta di conoscere l’orientamento ufficiale, ma l’analogia con la nozione di abitazione principale sembra evidente.
Un altro caso è quello di comproprietari dell’abitazione principale, in cui dimorano e risiedono, possedendo ognuno un’unità pertinenziale di categoria C6. Se il numero massimo di pertinenze (una per ogni categoria) è riferito alla medesima unità immobiliare, solo uno dei garage potrà beneficiare dell’aliquota agevolata; se, invece, il numero massimo delle pertinenze è riferito a ciascuno dei titolari dell’immobile, tutte e due le unità immobiliari potranno essere considerate come pertinenze dell’abitazione principale.
► PAGAMENTO IMU 2012 PUO’ AVVENIRE IN TRE RATE
Per quanto riguarda le abitazioni assimilate, la legge consente ai comuni di assimilare all’abitazione principale le case non locate di anziani e disabili residenti in istituti di ricovero e di cittadini italiani residenti all’estero. Il dubbio da chiarire è se diventa possibile applicare l’agevolazione già dal primo acconto di giugno.