
► RISPARMIARE EVITANDO GLI SPRECHI ALIMENTARI
Il risultato? Molti tra quanti avrebbero adottato uno stile di vita più sobrio ed avrebbero gestito le proprie risorse in maniera maggiormente intelligente, sarebbero riusciti a risparmiare addirittura il 50% su base annua.
► COMPOSTAGGIO DEI RIFIUTI DOMESTICI
Un risulto concreto, frutto di azioni concrete, che la COndiretti avrebbe cercato di sintetizzare, in divulgare, grazie ad un semplice, agevole e flessibile prontuario in 10 parti.
IL DECALOGO PER RISPARMIARE SULLA SPESA ALIMENTARE
1 – Pianifica la spesa
Per risparmiare sarebbe innanzitutto necessario pianificare la spesa così da avere sempre ben chiaro in mente cosa acquistare e cosa, invece, scartare.
Una buona abitudine potrebbe inoltre essere quella di scegliere presso quale supermercato rifornirci in base alle offerte promozionali maggiormente adatte alle nostre esigenze
2 – Scegli prodotti di stagione e di produzione locale
Acquistando frutta e verdura coltivata in loco potrebbe permetterci di risparmiare grazie all’abbattimento delle spese di trasporto
3 – Acquista prodotti sfusi
Questi prodotti, grazie alla riduzione degli imballaggi, possono permette di risparmiare sino al 30% sul singolo alimento (il latte crudo dei distributori automatici ne sarebbe un lampante esempio)
4 – Taglia le intermediazioni
Procurati quanto necessario a seguire una dieta equilibrata e corretta direttamente dal produttore grazie alla logica del chilometro zero
5 – Coltiva un orto
Una delle migliori soluzioni possibili potrebbe certamente essere quella di diventare noi stessi produttori grazie alla realizzazione, ove possibile, di un piccolo orticello grazie al quale coltivare alcuni beni vegetali di prima necessità.
6 – Prepara il pane in casa
Altra interessante soluzione potrebbe essere quella di realizzare alcuni particolari alimenti, quali per esempio il pane che, sicuramente, non mancherebbe dalle quasi totalità delle tavole italiane, direttamente in casa così da avere prodotti sempre freschi e genuini
7 – Non sprecare
Controllare, attentamente, la nostra abitudine al consumo degli alimenti maggiormente reperibili, così da riuscire, in qualche modo, a programmarne l’acquisto, potrebbe consentirci di risparmiare, congiuntamente alla corretta conservazione dei succitati prodotti ed al minuzioso esame delle date di scadenza, addirittura il 30% dell’intera spesa alimentare giornaliera
8 – Cucina alla vecchia maniera
Scegli piatti, quali potrebbero essere il bollito piuttosto che lo spezzatino, che utilizzano tagli della carne tutt’altro che pregiati e, dunque, decisamente economici
9 – Affidati ai GAS
I Gruppi di Acquisto Solidale, facendo affidamento sulla quantità, riuscirebbero a garantire prodotti di qualità, a prezzi scontati, a tutti i propri membri
10 – Rinuncia ai piatti pronti
Oltre alla riscoperta dei piatti tradizionali si potrebbe risparmiare evitando di consumare alimenti precotti o preconfezionati.