
In caso di ritardo superiore a tre ore è inoltre possibile chiedere un indennizzo il cui ammontare varia a seconda della distanza chilometrica percorsa dal volo che ha subito il ritardo, come stabilito dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea n. 402 del 19 ottobre 2009.
► RISARCIMENTO RITARDO VOLO AEREO
In ogni caso, a prescindere dal tipo di rimborso o indennizzo che si intende chiedere, il passeggero per far valere i propri diritti deve inviare alla compagnia aerea una lettera di rimborso/risarcimento tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Di seguito proponiamo un esempio di tale lettera.
► RISARCIMENTO VACANZA ROVINATA
Spett. …
Via
Cap Città
Oggetto: richiesta rimborso/risarcimento per ritardo volo n° … del …
Il/La sottoscritto/a nato/a a … il giorno … e residente a … in via … tel …
che il giorno … ha prenotato presso … un volo aereo con partenza da … e arrivo a …. per il giorno … alle ore … e che la partenza di tale volo ha subito un ritardo di … ore
che ai sensi dell’art. 6 del Regolamento (CE) N. 261/2004 dell’11 Febbraio 2004 gli venga corrisposto il rimborso del prezzo pieno del biglietto entro sette giorni
oppure
che gli venga corrisposto il rimborso delle spese sostenute per pasti, bevande, per la sistemazione in albergo e il trasporto tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione
oppure
il risarcimento dei dati subiti a causa di tale ritardo
invita la Vostra compagnia alla corresponsione dell’importo dovuto, pari a … euro, entro … giorni dalla recezione della presente. In caso contrario si riserva la facoltà di far valere le proprie ragioni in ogni sede competente.
Si allegano alla presente la fotocopia del biglietto aereo, il codice IBAN del conto corrente bancario del sottoscritto e … (allegare la documentazione relativa alla specifica richiesta di rimborso/risarcimento).
Distinti saluti
Luogo e data
Firma