
Quando i sintomi non sono gravi è possibile cercare di ridurli ricorrendo ai rimedi naturali anziché ai farmaci, nella maggior parte dei casi dannosi sia per la salute che per il portafoglio.
Le persone allergiche nei periodi a rischio dovrebbero anzitutto mettere in azione delle piccole e semplici pratiche che aiuteranno a ridurre gli effetti dell’allergia. Anzitutto è bene evitare di tenere aperte troppo a lungo le finestre nei periodo di maggiori diffusione dei pollini, inoltre è consigliabile cambiarsi i vestiti una vota rientrati in casa e evitare assolutamente di fumare o comunque di stare vicino a delle persone che fumano, in quanto si rischierebbe di peggiorare lo stato di infiammazione delle vie respiratorie.
► RIMEDI INFLUENZA NATURALI ED ECONOMICI
Passando invece ai rimedi naturali in grado di alleviare i sintomi, tra i più utilizzati troviamo il ribes nero, da assumere soprattutto sotto forma di infuso (sia frutti che foglie) da bere più volte durante l’arco della giornata. Questa pianta è infatti considerata un cortisonico naturale, in quanto svolge le tipiche funzioni antiallergiche e antinfiammatorie del cortisone senza però dar luogo a fastidiose controindicazioni.
Se tra i sintomi figura anche la tosse, allora tra i rimedi naturali più gettonati figura senza dubbio l’Adatoda, mentre è in grado di ridurre gli anticorpi coinvolti nelle reazioni allergiche la Perilla. Risultano utili per combattere i sintomi dell’allergia anche l’infuso di liquirizia (sconsigliata però a chi soffre di ipertensione) e il tè verde.