Alberto Cigada, docente di scienze dei materiali al Politecnico di Milano, svela che i filtri presenti ora sul mercato sono efficienti sono quando l’aria viene convogliata all’interno da pompe molto forti provocando tanto rumore e un consumo energetico elevato. I nuovi dispositivi funzionano in modo diametralmente opposto, infatti la struttura ondulata consente un passaggio dell’aria agevole in modo tale da filtrare polvere e batteri, che sono la causa delle più diffuse allergie.
SCOPRI I PRINCIPALI SINTOMI DELLE ALLERGIE
Un’altro aspetto da non sottovalutare riguarda la materia prima impiegata per creare questi dispositivi, infatti il cartone usato è prodotto con carta riciclata e a sua volta sarà riciclabile quando dovrà essere sostituito. Visto che si tratta di un prodotto in fase sperimentale i tecnici stanno cercando delle soluzioni per abbattere la carica batterica, ma si stanno provando dei trattamenti mirati che hanno come finalità il miglioramento dell’efficienza. Cigada racconta che i filtri verranno presto testati in ambienti di piccole metrature, ma l’obiettivo è quello di poter montare questi dispositivi su tutte le carrozze dei treni, perché la particolare struttura permette di adattarli a qualsiasi impianto di aerazione.